Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Europa Solar + Energy Storage 2019 è la più grande piattaforma di negoziazione in Europa per la gestione dei cambiamenti relativi al mercato dell’energia solare e di stoccaggio. L’obiettivo del congresso è quello di avviare sviluppo, investimenti e partnership tra progetti di energie rinnovabili. All’evento partecipano agenzie di regolamentazione, servizi di elettricità, IPP, sviluppatori, finanziatori e altri soci terzi. Aspetti principali: Rapporto sullo stato di avanzamento del fotovoltaico europeo di 10 anni e proiezione futura 6 punti chiave sotto Watch (Italia, Germania, Regno Unito, Spagna, Olanda, Polonia) Dynamic PV Secondary Market (O & M, AM e Finance) Archiviazione solare per i servizi di rete e gli utenti di C & I Power Potenziamento delle isole con Solar Storage Digital Disruption for Future Energy Trading Il mercato europeo del fotovoltaico degli ultimi dieci anni è stato guidato in gran parte dalla direttiva sulle energie rinnovabili 2009, che ha come obiettivo il raggiungimento di consumo di energia da fonti rinnovabili pari al 20% entro il 2020. Attualemnte la percentuale è salita al 32% per produzione e consumo di energie rinnovabili entro il 2030, dopo una revisione dell’accordo RED da parte della Commissione europea, del Parlamento e del Consiglio. Ad oggi l’Europa dimostra di avere una capacità solare di 116 gigawatt, con una proiezione media di 15,7 gigawatt di installazioni annuali entro il 2021, ad accompagnare questi valori abbiamo, poi, una crescita inarrestabile dello stoccaggio di energia, che, se usato correttamente, può aiutare a stabilizzare la rete, consentendo una maggiore efficienza e un utilizzo affidabile della potenza, oltre ad aggiungere flessibilità all’intero sistema energetico. Per maggiori informazioni visita il sito Europe Solar + Energy Storage 23-24 maggio Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...