Europa Solar + Energy Storage 2019 è la più grande piattaforma di negoziazione in Europa per la gestione dei cambiamenti relativi al mercato dell’energia solare e di stoccaggio. L’obiettivo del congresso è quello di avviare sviluppo, investimenti e partnership tra progetti di energie rinnovabili. All’evento partecipano agenzie di regolamentazione, servizi di elettricità, IPP, sviluppatori, finanziatori e altri soci terzi. Aspetti principali: Rapporto sullo stato di avanzamento del fotovoltaico europeo di 10 anni e proiezione futura 6 punti chiave sotto Watch (Italia, Germania, Regno Unito, Spagna, Olanda, Polonia) Dynamic PV Secondary Market (O & M, AM e Finance) Archiviazione solare per i servizi di rete e gli utenti di C & I Power Potenziamento delle isole con Solar Storage Digital Disruption for Future Energy Trading Il mercato europeo del fotovoltaico degli ultimi dieci anni è stato guidato in gran parte dalla direttiva sulle energie rinnovabili 2009, che ha come obiettivo il raggiungimento di consumo di energia da fonti rinnovabili pari al 20% entro il 2020. Attualemnte la percentuale è salita al 32% per produzione e consumo di energie rinnovabili entro il 2030, dopo una revisione dell’accordo RED da parte della Commissione europea, del Parlamento e del Consiglio. Ad oggi l’Europa dimostra di avere una capacità solare di 116 gigawatt, con una proiezione media di 15,7 gigawatt di installazioni annuali entro il 2021, ad accompagnare questi valori abbiamo, poi, una crescita inarrestabile dello stoccaggio di energia, che, se usato correttamente, può aiutare a stabilizzare la rete, consentendo una maggiore efficienza e un utilizzo affidabile della potenza, oltre ad aggiungere flessibilità all’intero sistema energetico. Per maggiori informazioni visita il sito Europe Solar + Energy Storage 23-24 maggio Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...