Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Oltre 120 Aziende provenienti da 21 Paesi, hanno già confermato la loro partecipazione all'European Future Energy Forumdal 19 al 21 ottobre.Saranno presenti i più grandi esponenti del settore e decisori a livello internazionale, per conoscere le novità ed i prodotti del settore, per uno scambio di conoscenze e sviluppare opportunità di business.Format del Forum5 sessioni di primo livello15 sessioni di convegno presieduto da esperti su temi specifci150workshops e tavole rotonde con esperti200 espositori internazionaliPlus: Siemens Technology Theatre, Schneider Electric Energy Efficiency Theatre, Future Urban Zone, Eco Transport Showcase, special feature on Green IT and Communication. Elenco Relatori : Boris Johnson, Mayor of London Dr. Sultan Al Jaber, CEO, MASDAR Philip Lowe, Director-General Energy, European Commission Lady Barbara Thomas Judge, Chairman, UK Atomic Energy Authority Ben Caldecott, Head of UK and EU Climate Change Policy, Climate Change Capital Ingmar Wilhelm, Executive Vice President ENEL Green Power & President EPIA Martin Billhardt, CEO, PNE Wind Christine Lins, Secretary-General, European Renewable Energy Council Ralph Christian, CEO Power Distribution Division, Siemens AG Jules Kortenhorst, Chief Executive, European Climate Foundation Jeff Chapman, Chief Executive, UK Carbon Capture and Storage Association Dr. Robert Sorrell, Vice President Technology – ETI, BP International Mike Weightman, Chief Inspector, Nuclear Installations Inspectorate, HSE Richard Simon-Lewis, Senior Director – Renewable Energy, Lloyds Banking Group Simon Tilford, Chief Economist, Centre for European Reform Prof. Jim Skea OBE, Research Director, UK Energy Research Centre Prof. Sir. Richard Friend, Cavendish Professor of Physics, University of Cambridge Shai Weiss, Partner, Virgin Green Fund Per maggiori informazioni:Contattare l'Ufficio Italiano di EFEF 2010 nelle seguenti modalità:e-mail a mailto: info@soniavillani.191.it Telefono al n. 393-9712553 oppure 0532-909396Scarica il modulo per la richiesta di informaizone Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...