Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In occasione di Ecomondo l’Ordine degli ingegneri della provincia di Rimini propone il convegno di aggiornamento sull’economia circolare e le opportunità che può assicurare in ambito urbano se sviluppata in sinergia con le recenti tecnologie e funzionalità che stanno caratterizzando le nuove Smart Cities. Da tale implementazione si possono avere importanti benefici in diversi ambiti, dal settore dei rifiuti di costruzione e demolizione, alla gestione circolare dei rifiuti urbani, dall’energia, fino alla gestione delle risorse del territorio. Gestione che richiede coordinamento tra le aziende che lavorano nel territorio e le Pubbliche Amministrazioni che lo amministrano, anche grazie a flussi di materiali ed informazioni condivisi. Esistono già alcuni esempi virtuosi in Europa (es. Amsterdam con il city planning basato su principi di circolarità, Hannover con il progetto zero rifiuti e design sostenibile, etc.), ma la diffusione estesa di questi orientamenti è di fatto ancora molto limitata. Occorre capire quali servizi e prodotti si possono sviluppare e quali sono i modelli di business e le tecnologie smart che li possono rendere sostenibili. Esperti, fornitori di servizi, tecnologie e Pubbliche Amministrazioni mostreranno da un lato i concetti in modo basilari, ma dall’altro consentiranno di presentare opportunità e prospettive in Italia ed in Europa che possano portare le città del futuro all’implementazione di un concreto approccio di simbiosi industriale. La partecipazione al corso dà diritto a 3 crediti dell’Ordine degli ingegneri. Programma: Apertura: Patrizio Bianchi – Assessore a coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro, Regione Emilia Romagna Ashima Sukhdev, Government and Cities Lead, Ellen MacArthur Foundation Francesco Profumo – Presidente Osservatorio Smart Cities ANCI Massimiano Tellini – Intesa Sanpaolo Group, Chief Innovation Officer Area, Head – Circular Economy Project Antonella Galdi, Vice-Segretario Generale ANCI Marco Castagna – Presidente AMIU: Città di Genova: Waste management in Smart Cities: the application of circular economy in Genoa . LiguriaCircular Bernd Gawlik – European Commission, DG Joint Research Centre, Unit H 01: ´ The Circular Economy Package for water resilient and smart cities – opportunities for innovation and growth´ Marco Granelli – Assessore Mobilità e Ambiente, Comune di Milano Lanfranco Marasso – Engineering Conclusioni: Carlo Maria Medaglia, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro, Ministero Ambiente Coordinatore: Gian Marco Revel, Università Politecnica delle Marche, Coordinatore Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni EVENTO FARO: Circular Economy & Smart Cities: opportunità e prospettive 09/11/2016 – 14:00 -18:00 Sala Condominio Eco pad.B7 A cura di CTS Ecomondo L’iscrizione può essere effettuata esclusivamente tramite il sito dell’Associazione Congenia, al seguente indirizzo: www.associazionecongenia.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...