La manifestazione “EXPOEDILE Salone della Ristrutturazione e Riqualificazione Edilizia” offre una panoramica completa sulle soluzioni ecosostenibili, sulle nuove tecnologie costruttive, sull’efficienza energetica e la riduzione dei consumi, le energie rinnovabili e le novità su materiali, attrezzature e tecniche costruttive. In particolare un’area sarà dedicata alle aziende che operano nel settore degli edifici ad alta efficienza energetica come case a basso consumo, tetti in legno, materiali innovativi, vari sistemi di riscaldamento, isolamento termico, acustico, a cappotto, ventilazione, vetri termoisolanti, infissi etc etc. L’area sarà coordinata da consulenti dell’Istituto PHI Italia (Istituto delle Case Passive Italiano) che nasce con lo scopo di promuovere, sostenere e diffondere il concetto delle case passive in Italia attraverso anche un concreto supporto ai tecnici e alle aziende che hanno deciso di progettare e di costruire passivo. A tal proposito nei tre giorni di fiera l’Istituto PHI Italia organizzerà convegni, seminari, work shop su questi settori ai quali saranno invitati i tecnici professionisti di Marche e Abruzzo e nei quali le aziende espositrici avranno l’opportunità di inserirsi per presentare le loro novità. La rassegna è patrocinata dall’Ordine dei Geometri ed Architetti di Teramo e dalla Cna Abruzzese. EXPOEDILE si rivolge non solo ai professionisti del settore ma anche al pubblico privato che si appresta ad acquistare la propria casa, ristrutturare o anche solo operare piccoli interventi sull’abitazione. EXPOEDILE Salone della Ristrutturazione e Riqualificazione Edilizia 13 al 15 Maggio 2016 Centro Fiere “Ibisco” di Città S.Angelo (PE) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...