Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Expomeeting Efficienza Energetica e Sostenibilità si caratterizza per un ricco programma convegnistico articolato su due tematiche (progettare edifici a energia quasi zero | recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente) e una parte espositiva che ospita aree create appositamente per gli incontri, la richiesta di informazioni, il recupero di materiale e l’approfondimento tecnico con i consulenti aziendali. PRIMA SESSIONE (ore 9.30_11.30) – Riqualificare il patrimonio edilizio ore 9.30-10.00 Riqualificare il patrimonio edilizio: introduzione al tema prof.ssa Maria Cristina Forlani, Università di Pescara ore 10.00-10.45 SALA A Protezione e impermeabilizzazione di strutture e facciate: i nuovi obblighi della normativa italiana geom. Claudio Tripelli, Volteco ore 10.00-10.45 SALA B La contabilizzazione dei consumi termici negli edifici condominiali Roberto Rocco, Giacomini ore 10.45-11.30 SALA A Monoblocco termoisolante per il vano finestra: efficienza, rapidità di montaggio, risparmio economico Enzo Angelini, Edilcass ore 10.45-11.30 SALA B Tecnologie innovative con i Sistemi a Secco: l’involucro edilizio efficiente ing. David Cerruto, Knauf SECONDA SESSIONE (ore 11.30_13.30) – Progettare edifici a energia quasi zero ore 11.30-12.00 Progettare edifici a energia quasi zero: introduzione al tema arch. Carmela Palmieri, arch. Fabio Armillotta, arch. N. Marco Santomauro, C.A.Sa Costruire Abitare Sano ore 12.00-12.45 SALA A Tris ® ed Ecopor ®: sistemi costruttivi ad alte prestazioni termiche ed acustiche geom. Alessandro Conforti, Toppetti 2 ore 12.00-12.45 SALA B Pompe di calore – Sistemi ad energie rinnovabili per edifici in classe A: climatizzazione a ciclo annuale e produzione di ACS Francesco Fiore, Olimpia Splendid ore 12.45-13.30 SALA A Un tetto di efficienza: creare efficienza attraverso l’impiantistica Cristiano Montagner, Emmeti Scarica la brochure informativa Expomeeting Abruzzo – Pescara 21 settembre 2011 (ore 9.00_14.00) PALACONGRESSI D’ABRUZZO – MONTESILVANO INFO ED ISCRIZIONI www.expo-meeting.com/Abruzzo Tel. 0481-722166 eventi@edicomedizioni.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...