Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nel settore della certificazione energetica l’Italia si presenta come un Paese a più velocità: alcune Regioni propongono dei loro schemi, altre hanno definito le regole recependo le Linee Guida nazionali ma altre ancora non hanno ancora predisposto le necessarie indicazioni per gestire il processo. Nonostante tutto la certificazione energetica si sta dimostrando un elemento distintivo per la nuova edilizia in Italia e sta effettivamente diventando un riferimento per utenti e tutte le categorie professionali e imprenditoriali coinvolte nel settore del sistema edifico-impianto. Allo stesso tempo occorre considerare gli scenari che si svilupperanno quando sarà recepita la nuova Direttiva 31/10 che prevede, a partire dal 2020, la realizzazione di edifici a consumo energetico “quasi zero”. Una sfida, questa, che richiederà nuove regole ma che si dovrà confrontare con un ulteriore cambiamento, non privo di problematiche, del settore delle costruzioni e dell’intero mercato immobiliare. Sono questi tra i temi più importanti che saranno oggetto di informazione, discussione e confronto all’interno del Forum FCE 2011, il primo Forum nazionale sulla Certificazione Energetica promosso da CTI – Comitato Termotecnico Italiano e MCE – Mostra Convegno Expocomfort e per il quale è stato richiesto il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e del Coordinamento Energia della Conferenza delle Regioni. FCE 2011 si svilupperà nelle due giornate con sedute plenarie e seminari tematici, e prenderà in considerazione i seguenti aspetti: Applicazione delle certificazione energetica a livello nazionale. Sviluppi della legislazione nazionale, regionale e adempimenti richiesti dall’applicazione della nuova Direttiva EPBD. Sviluppi della normazione tecnica relativa alla determinazione delle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianto Qualità, accreditamento e controlli. E’ rivolto alle Amministrazioni pubbliche e a tutte le categorie professionali e imprenditoriali legate a vario titolo al mondo della progettazione e costruzione efficiente, della certificazione e della gestione energetica (progettisti, certificatori energetici, energy manager, Istituzioni, produzione). Scarica il programma L’evento si terrà: Milano, 14 e 15 giugno 2011 Centro Servizi Banca Popolare di Milano – Via Massaua 6 Contatti Reed Exhibitions Italia via Marostica, 1 20146 Milano tel. 02 435170.1 fax 02 3314348 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...