Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’OIR (Osservatorio Internazionale sull’Industria e la Finanza delle Rinnovabili), presieduto dal prof. Andrea Gilardoni dell’Università Bocconi, ha lanciato un ciclo di quattro seminari per dibattere concretamente col mondo imprenditoriale italiano le opportunità di business in quattro grandi mercati emergenti: Brasile, Russia, India e Cina. I seminari identificano e dibattono i problemi e le possibili soluzioni per lo sviluppo delle attività nei paesi esaminati. Il primo seminario riguarda il mercato cinese. Si terrà il 21 marzo 2011 a Milano presso il Palazzo delle Stelline con il supporto di Mandarin Capital Partners e Enel Green Power e il patrocinio dalla Regione Lombardia. Interverranno: Long Weiding (Università di Tongji), Franco Picco (Regione Lombardia), Ferdinando Gueli (ICE), Stefano Carpigiani (Mandarin Capital Partners), Stefano Rizzo (Bonfiglioli S.p.A.); In occasione del seminario sarà presentato il Report dell’OIR sul mercato cinese delle rinnovabili. I principali risultati emersi dallo studio sono: Una parte crescente degli ingenti investimenti delle rinnovabili a livello globale (oltre 180 miliardi di € nel 2010) è assorbito dai paesi BRIC: Brasile, Russia, India e Cina. La Cina è oggi il principale investitore nelle rinnovabili su scala globale: 150 miliardi negli ultimi 4 anni. Questa dinamica apre opportunità importanti ma non ancora adeguatamente sfruttate per le imprese italiane Idroelettrico ed eolico, insieme al solare, sono prioritari nella strategia energetica del Governo cinese In alcuni segmenti, come ad esempio i macchinari per la produzione di celle e moduli PV, il mini eolico, le micro turbine ed i sistemi di waste management, le imprese italiane potrebbero sviluppare collaborazioni importanti. LA CRESCENTE ATTENZIONE DELLA CINA ALLE RINNOVABILI La crescente attenzione verso le tematiche ambientali, la volontà politica di rendersi sempre più indipendenti dai combustibili fossili e la consapevolezza di un mercato mondiale per le tecnologie verdi in tumultuosa crescita, sono le leve che stanno spingendo i paesi BRIC, e in particolare la Cina, ad effettuare massicci investimenti nelle rinnovabili. Nonostante in Cina le fonti tradizionali attraggano ancora oggi quasi i ¾ degli investimenti nell’energia, idrico, eolico e solare stanno beneficiando di un’attenzione crescente da parte del Governo cinese. Oggi la Cina è il principale investitore in rinnovabili su scala globale: tra il 2007 ed il 2010 ha investito oltre 150 miliardi di $. Scarica il programma Scarica il comunicato stampa integrale Contatti: Agici Finanza d’Impresa Srl Via Brentano, 2 20121 Milano Tel. 02 5455801 Fax. 02 54118532 mailto:[email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...