Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Forum ITALIA SOLARE è l’evento che attraverso una serie di dibattiti vuole esaminare la situazione odierna, le politiche e le strategie da attuare per una decarbonizzazione del settore energetico. L’evento metterà al centro del dibattito l’importanza dell’energia solare fotovoltaica, considerata una soluzione parziale all’emergenza climatica in atto. E’ necessario che governi, investitori, imprese e altre parti interessate agiscano con urgenza verso un’economia che sia totalmente priva di fossili. L’energia rappresenta una parte importante di questo problema e per questo motivo svolgerà un ruolo chiave nel determinare il percorso da intraprendere per raggiungere una meta completamente sostenibile. Mentre nella prima giornata si terrà un’assemblea generale il secondo incontro sarà interessato da tre sessioni: Cambiamenti climatici, mercati energetici, fotovoltaico – Questa sessione riguarderà i mercati dell’energia, le normative che li regolano e le modalità con cui si formano i prezzi dell’elettricità, considerando le fonti che possono fornire un’adeguata sicurezza dell’approvvigionamento. Quali politiche per il solare fotovoltaico e la transizione energetica? – In questa sessione si parlerà delle politiche basate sui sussidi considerando se siano appropriate per la transizione energetica in Italia. Si cercherà di analizzare e capire la giusta strategia politica a medio-lungo termine da attuare in modo che l’industria e altre parti interessate possano pianificare gli investimenti necessari e le reali opportunità di investimento nell’energia solare fotovoltaica. Il nuovo paradigma dell’autoconsumo distribuito – L’ultima sessione è dedicata al tema dell’autoconsumo quale fattore determinante per i nuovi impianti fotovoltaici. Verranno, poi, mostrate tutte le opportunità offerte dalla nuova legislazione e il ruolo del solare fotovoltaico in questo nuovo paradigma. Per maggiori info visita il sito Forum ITALIA SOLARE 2019 9 – 10 December 2019 Radisson blu es. Hotel – Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...