Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) promuove il primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane. Il Forum analizza come le città, che occupano solo il 3% della superficie del pianeta, si trovino a consumare il 75% delle risorse naturali, ponendo particolare attenzione al tema della forestazione urbana e alle soluzioni necessarie per rendere le città più verdi e quindi anche più inclusive, più sicure e più ricche. Si parlerà dell’importanza di integrare le infrastrutture verdi alle infrastrutture grigie delle città e dei benefici che le foreste urbane possono fornire alla popolazione in termini di crescita economica sostenibile, conservazione dell’ambiente, coesione sociale e coinvolgimento della cittadinanza. E’ necessario, infatti, operare nella direzione di uno sviluppo resiliente ed equo delle città per fronteggiare l’inquinamento, la povertà, l’insicurezza alimentare e il degrado delle risorse naturali causati dall’aumento della densità della popolazione cittadina. Programma: Mercoledì 28 novembre: PASSATO La prima giornata del Forum sarà dedicata all’analisi della forestazione urbana nel passato e del modo in cui la presenza del verde nelle città è cambiata nel tempo Giovedì 29 novembre: PRESENTE Cosa le nostre città stanno facendo oggi per ampliare le foreste urbane e gli spazi verdi? Venerdì 30 novembre: FUTURO La terza giornata sarà dedicata a uno sguardo sul futuro, proponendo idee innovative per un domani più sano, vivibile e bello Sabato 1 dicembre: CITIES FORUM Giornata di dialogo tra i due Presidenti del Comitato scientifico del Forum Stefano Boeri e Cecil Konijnendijk, che raccogliendo gli spunti di riflessione offerti dai numerosi relatori delle tre giornate, faranno un punto sul futuro delle nostre città e delle foreste urbane Per maggiori informazioni visita il sito Forum Mondiale sulle Foreste Urbane 28 novembre – 1 dicembre Mantova Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...