FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) promuove il primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane. Il Forum analizza come le città, che occupano solo il 3% della superficie del pianeta, si trovino a consumare il 75% delle risorse naturali, ponendo particolare attenzione al tema della forestazione urbana e alle soluzioni necessarie per rendere le città più verdi e quindi anche più inclusive, più sicure e più ricche. Si parlerà dell’importanza di integrare le infrastrutture verdi alle infrastrutture grigie delle città e dei benefici che le foreste urbane possono fornire alla popolazione in termini di crescita economica sostenibile, conservazione dell’ambiente, coesione sociale e coinvolgimento della cittadinanza. E’ necessario, infatti, operare nella direzione di uno sviluppo resiliente ed equo delle città per fronteggiare l’inquinamento, la povertà, l’insicurezza alimentare e il degrado delle risorse naturali causati dall’aumento della densità della popolazione cittadina. Programma: Mercoledì 28 novembre: PASSATO La prima giornata del Forum sarà dedicata all’analisi della forestazione urbana nel passato e del modo in cui la presenza del verde nelle città è cambiata nel tempo Giovedì 29 novembre: PRESENTE Cosa le nostre città stanno facendo oggi per ampliare le foreste urbane e gli spazi verdi? Venerdì 30 novembre: FUTURO La terza giornata sarà dedicata a uno sguardo sul futuro, proponendo idee innovative per un domani più sano, vivibile e bello Sabato 1 dicembre: CITIES FORUM Giornata di dialogo tra i due Presidenti del Comitato scientifico del Forum Stefano Boeri e Cecil Konijnendijk, che raccogliendo gli spunti di riflessione offerti dai numerosi relatori delle tre giornate, faranno un punto sul futuro delle nostre città e delle foreste urbane Per maggiori informazioni visita il sito Forum Mondiale sulle Foreste Urbane 28 novembre – 1 dicembre Mantova Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/04/2021 I consumi dell’Europa tra i maggiori responsabili della deforestazione globale La deforestazione è legata a doppio filo ai consumi dei paesi occidentali che importano massicce quantità ...
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...