Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La terza edizione del ForumTech di ITALIA SOLARE torna a K.EY, fiera internazionale di riferimento per le rinnovabili e luogo d’incontro che offre opportunità di formazione e informazione sui temi dell’efficienza energetica.La fiera si divide in diverse giornate durante le quali non mancheranno convegni e forum. Tra gli eventi in programma il 23 marzo avrà luogo la terza edizione del ForumTech di ITALIA SOLARE, un appuntamento unico per fare il pieno di aggiornamenti su sistemi di accumulo, ciclo di vita dei pannelli fotovoltaici e attività di O&M. L’evento si divide in tre parti, sia teoriche che pratiche, focalizzandosi sulle best practice delle aziende che saranno presenti e condivideranno con i partecipanti i loro casi studio. ForumTech 2023 di Italia Solare – Programma Programma della prima sessione: 11:30 – È possibile immaginare un sistema elettrico basato sui sistemi di accumulo elettrochimici? 11:50 – Interventi delle aziende: Le configurazioni dei sistemi di accumulo nei vari segmenti di mercato 13.00 – Pausa Pranzo La sessione ha l’obiettivo di condividere con i partecipanti aspetti tecnici e ambientali da tenere in considerazione in fase di configurazione di un sistema di accumulo nei vari segmenti di mercato. Programma della sessione parallela 2.1: 15:00 – Il ciclo di vita dei moduli fotovoltaici: tecnologia, materiali, certificazioni, prezzi e approvvigionamenti, montaggio, manutenzione, riutilizzo e riciclo Programma della sessione Parallela 2.2: 15:00 – O&M: fine vita, componentistica, digital tools Moderazione a cura di Sergio Matalucci PV Magazine 16.40 – Domande dal pubblico 17.00 – Chiusura dei lavori Per maggiori informazioni e registrazioni consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...