Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sono tre le novità che toccheranno il fotovoltaico nel 2011: le Linee guida nazionali per l’autorizzazione unica, che dal gennaio 2011 prevalgono anche sulle discipline che molte Regioni si erano date nei sette anni di assenza di indicazioni statali; il Conto Energia 2011-2013, che disegna il sistema di incentivazione del fotovoltaico per il prossimo triennio (probabilmente l’ultimo di questo tipo di incentivazione); il Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva Rinnovabili (n. 28/2009/CE), nel cui schema sono profilati ampi limiti al fotovoltaico nei terreni agricoli. Il seminario si propone di: fornire una analisi integrata dei provvedimenti normativi indicati; delineare il quadro entro il quale si collocano e le modifiche che essi comportano; indicare le possibili soluzioni dei problemi che sono sorti o sorgeranno in sede di applicazione. Tutto il seminario è fondato su una solida impostazione giuridica e tecnica, mirata all’operatività concreta alla luce dei vincoli e delle opportunità offerte dai diversi contesti. Relatori: Francesco Arecco (Avvocato civilista e amministrativista in materia di ambiente ed energia, materie nelle quali segue o coordina numerose iniziative editoriali e didattiche) Gabriele Insabato (Assegnista di ricerca presso il Politecnico di Milano, dove svolge attività di docenza e ricerca nel settore ambientale e dell’energia rinnovabile. Svolge anche attività di servizi per privati ed enti pubblici) Per consultare il programma del seminario e per iscriversi on line CLICCA QUI Il convegno si terra a Milano, lunedì 22 febbraio 2011 Crowne Plaza Milan City Via Melchiorre Gioia, 73 Per maggiori informazioni: Segreteria organizzativa Rossana Franzoni telefono 02 45487380 [email protected] Edizioni Ambiente srl via N. Battaglia 10 20127 Milano telefono 02 45487277 fax 02 45487333 www.edizioniambiente.it www.reteambiente.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.