Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo scopo della giornata è favorire una discussione tra interlocutori che rappresentano esigenze diverse della società, legate, da una parte, alla necessità di installare fotovoltaico in misura tale da rispondere agli obiettivi energetici che gli stati europei hanno concordato e fissato; dall’altra, alla necessità di tutela delle nostre città e dei nostri paesaggi, nonché di testimonianze archeologiche nascoste e potenzialmente minacciate da modifiche ed interventi sul suolo. L’obiettivo è costituire un gruppo di lavoro, prevalentemente italiano, che ragioni sul tema proposto, che possa redigere documenti tematici e contribuire alla ricerca di programmi di finanziamento adeguati. Si ritiene, in tal senso, che l’Italia, proprio per le sue peculiarità culturali, riflesse nelle caratteristiche del suo paesaggio e delle sue città, possa lavorare bene su un tema importante per l’intera Europa. Si tratta, in particolare, di delineare l’ambito problematico per il ragionamento proposto, per poi lavorare alla ricerca di soluzioni tecnologiche, normative e soprattutto culturali, adeguate. La giornata di incontro pubblico che si intende proporre, quindi, è da intendersi come un primo momento di confronto in vista di ulteriori successivi sviluppi. PROGRAMMA REGISTRAZIONE ON LINE Quando 22/03/2012 dalle 09:30 alle 14:00 Dove Napoli – Mostra d’Oltremare Persona di riferimento Alessandra Scognamiglio Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...