Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il mercato mondiale delle installazioni fotovoltaiche, anche in forza di mirate politiche di supporto avviate in ambito nazionale e internazionale, si trova in fase di consolidato sviluppo. La crescita in atto spinge le imprese e gli enti di ricerca ad orientare le proprie attività produttive e di ricerca verso il miglioramento delle prestazioni delle tecnologie attualmente in uso e verso un abbassamento dei costi di produzione. Nuovi componenti ad hoc per il fotovoltaico si affacciano sul mercato delle installazioni ed altre risultano ormai oggetto di sperimentazione avanzata e di prossima commercializzazione. Il corso intende introdurre e approfondire la conoscenza delle nuove tecnologie nel settore delle installazioni fotovoltaiche, oltreché illustrare gli indirizzi di ricerca in corso e le novità normative sia di ordine tecnico sia regolamentare. L’obiettivo è porre le basi progettuali per la realizzazione degli impianti alla luce delle innovazioni in corso: saranno presentate le applicazioni più idonee, i possibili schemi impiantistici e i loro componenti. La progettazione sarà illustrata nei vari passaggi, fino al monitoraggio e controllo degli impianti. Programma e contenuti – Sviluppi e temi di ricerca sulla tecnologia fotovoltaica: gli indirizzi scientifici e i margini di miglioramento tecnico. – Il mercato internazionale ed europeo del fotovoltaico: le novità riguardanti la normativa e gli indirizzi politici europei. – La tecnologia dell’effetto fotovoltaico: esempi di componenti già in commercio e le nuove tecnologie in fase di sviluppo. – Le celle fotovoltaiche organiche: caratteristiche tecniche e modalità di produzione. – Autocostruzione di una cella solare organica, esercitazione pratica. – Le novità relative la conversione dell’energia elettrica; gli inverter di nuova generazione. – La progettazione degli impianti fotovoltaici connessi a rete; “Normativa 2.0”. – Il dimensionamento e la progettazione degli impianti, esercitazione pratica. – Il controllo tecnico-prestazionale degli impianti fotovoltaici connessi a rete, esercitazione pratica su impianto FV a inseguimento. Scarica la brochure informativa Fotovoltaico innovativo: Componenti, progettazione e tecnologie per gli impianti di nuova generazione Mercoledì 29 e giovedì 30 settembre 2010 presso la sede del CEFME, via Monte Cervino n° 8 Pomezia (Roma). Per maggiori informazioni sul corso o sulle altre attività dell’accademia solare Accademia Solare:- [email protected] Reseda Onlus (Segreteria Organizzativa): Tel./ Fax. 06 9364170 e-mail: [email protected]– www.resedaweb.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...