Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il mercato mondiale delle installazioni fotovoltaiche, anche in forza di mirate politiche di supporto avviate in ambito nazionale e internazionale, si trova in fase di consolidato sviluppo. La crescita in atto spinge le imprese e gli enti di ricerca ad orientare le proprie attività produttive e di ricerca verso il miglioramento delle prestazioni delle tecnologie attualmente in uso e verso un abbassamento dei costi di produzione. Nuovi componenti ad hoc per il fotovoltaico si affacciano sul mercato delle installazioni ed altre risultano ormai oggetto di sperimentazione avanzata e di prossima commercializzazione. Il corso intende introdurre e approfondire la conoscenza delle nuove tecnologie nel settore delle installazioni fotovoltaiche, oltreché illustrare gli indirizzi di ricerca in corso e le novità normative sia di ordine tecnico sia regolamentare. L’obiettivo è porre le basi progettuali per la realizzazione degli impianti alla luce delle innovazioni in corso: saranno presentate le applicazioni più idonee, i possibili schemi impiantistici e i loro componenti. La progettazione sarà illustrata nei vari passaggi, fino al monitoraggio e controllo degli impianti. Programma e contenuti – Sviluppi e temi di ricerca sulla tecnologia fotovoltaica: gli indirizzi scientifici e i margini di miglioramento tecnico. – Il mercato internazionale ed europeo del fotovoltaico: le novità riguardanti la normativa e gli indirizzi politici europei. – La tecnologia dell’effetto fotovoltaico: esempi di componenti già in commercio e le nuove tecnologie in fase di sviluppo. – Le celle fotovoltaiche organiche: caratteristiche tecniche e modalità di produzione. – Autocostruzione di una cella solare organica, esercitazione pratica. – Le novità relative la conversione dell’energia elettrica; gli inverter di nuova generazione. – La progettazione degli impianti fotovoltaici connessi a rete; “Normativa 2.0”. – Il dimensionamento e la progettazione degli impianti, esercitazione pratica. – Il controllo tecnico-prestazionale degli impianti fotovoltaici connessi a rete, esercitazione pratica su impianto FV a inseguimento. Scarica la brochure informativa Fotovoltaico innovativo: Componenti, progettazione e tecnologie per gli impianti di nuova generazione Mercoledì 29 e giovedì 30 settembre 2010 presso la sede del CEFME, via Monte Cervino n° 8 Pomezia (Roma). Per maggiori informazioni sul corso o sulle altre attività dell’accademia solare Accademia Solare:- info@ecosolaracademy.org Reseda Onlus (Segreteria Organizzativa): Tel./ Fax. 06 9364170 e-mail: formazione@resedaweb.org– www.resedaweb.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...