Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso risponde alle esigenze sia dell'imprenditore sia del professionista e pone in esame le nuove tipologie di fotovoltaico (celle di nuova generazione a film sottile in silicio amorfo, in CIGS, CdTe, CIS, DSC e polimeriche), che stanno riscuotendo successo nei mercati in virtù della loro maggiore flessibilità d'uso, del maggior livello di integrazione in edilizia e che vanno incontro alle moderne esigenze estetiche sempre più restrittive a livello urbano. Dopo una panoramica dei metodi di produzione e dei prodotti di imminente ingresso commerciale, si tratteranno le possibilità di integrazione architettonica su facciata, le applicazioni indoor e i moduli ad alta efficienza con concentrazione interna. Si illustreranno quindi le varie opzioni che oggi hanno gli imprenditori italiani per entrare nel mercato del nuovo fotovoltaico. Si indicheranno il tipo di investimento da attuare e soprattutto i tempi ed i metodi per avviare un'attività in Italia e i vantaggi che se ne possono ricavare. Principali contenuti – Trend del nuovo fotovoltaico in Italia e nel mondo – Celle in silicio amorfo (a-Si) – Celle al CIGS, CdTe e CIS – Celle a titania e colorante (DSC) – Celle polimeriche – Dall'integrazione architettonica (film sottile) all'alta efficienza (moduli a concentrazione interna) – Approcci strategici per fare impresa in Italia da produttori o integratori – Costi e rese di produzione e di integrazione dei film fotovoltaici Destinatari del corsoIngegneri, architetti, geometri, periti industriali, installatori, consulenti del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche, imprenditori nel settore energetico, delle industrie della ceramica, del vetro e della plastica. Orari:Martedì 30 marzo 2010: dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00 Sede del corso: Casa dell'Energia AEM – Piazza Po, 3 – Milano (Metro M1- fermata Pagano-Wagner)Quota comprendente: Dispensa, CD Rom con slides, Magazine di ISES ITALIAAttestato: Alla fine del corso verrà rilasciato, in base alla frequenza, un attestato di partecipazioneTermine delle iscrizioni: 23 marzo 2010 – Salvo raggiungimento anticipato del numero massimo di 40 iscrittiQuota di iscrizione: 300,00 Euro + IVA 20%Offerte speciali: – Iscrizioni entro il 9 marzo 2010 – sconto del 10 % – non cumulabili con altri sconti – Iscrizioni multiple (stessa Società, Ente o Istituto) – sconto del 15 % – non cumulabiliQuote Soci ISES ITALIA: – Soci individuali – sconto del 10% – non cumulabili con altri sconti – Soci collettivi – sconto del 20% – non cumulabili con altri sconti Scarica il programmaScarica la brochure informativaScarica la scheda di iscrizione Informazioni e iscrizioni ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma – tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 www.isesitalia.it – e-mail: formazione@isesitalia.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...