Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso risponde alle esigenze sia dell’imprenditore sia del professionista e pone in esame le nuove tipologie di fotovoltaico (celle di nuova generazione a film sottile in silicio amorfo, in CIGS, CdTe, CIS, DSC e polimeriche), che stanno riscuotendo successo nei mercati in virtù della loro maggiore flessibilità d’uso, del maggior livello di integrazione in edilizia e che vanno incontro alle moderne esigenze estetiche sempre più restrittive a livello urbano. Dopo una panoramica dei metodi di produzione e dei prodotti di imminente ingresso commerciale, si tratteranno le possibilità di integrazione architettonica su facciata, le applicazioni indoor e i moduli ad alta efficienza con concentrazione interna. Si illustreranno quindi le varie opzioni che oggi hanno gli imprenditori italiani per entrare nel mercato del nuovo fotovoltaico. Si indicheranno il tipo di investimento da attuare e soprattutto i tempi ed i metodi per avviare un’attività in Italia e i vantaggi che se ne possono ricavare. Principali contenuti Trend del nuovo fotovoltaico in Italia e nel mondo Celle in silicio amorfo (a-Si) Celle al CIGS, CdTe e CIS Celle a titania e colorante (DSC) Celle polimeriche Dall’integrazione architettonica (film sottile) all’alta efficienza (moduli a concentrazione interna) Piano economico finanziario relativo ad impianti fotovoltaici in scambio sul posto e ritiro dedicato Approcci strategici per fare impresa in Italia da produttori o integratori Costi e rese di produzione e di integrazione dei film fotovoltaici Destinatari del corso Ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, installatori, consulenti del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche, imprenditori nel settore energetico, delle industrie della ceramica, del vetro e della plastica. Orari Giovedì 23 giugno 2011: dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 18.30 Sede del corso Hotel Lancelot – Via Capo d’Africa, 47 – Roma (Metro B – fermata Colosseo) Scarica la brochure informativa Scrica il modulo di iscrizione Scarica il programma Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society www.isesitalia.it – e-mail: [email protected] Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.