Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
FUTURA è l’evento digitale dedicato alla visione di un futuro realistico e sostenibile, caratterizzato dalla convivenza armoniosa di Uomo, Natura, Ambiente ed Economia.L’iniziativa vuole porre i riflettori sulla visione di un futuro fatto di persone, imprese, agricoltura, città, ambiente naturale e fauna selvatica, in un ecosistema possibile, fatto di equilibrio e rispetto. Cosa propone FUTURA L’obiettivo dell’evento è quello di ribadire il ruolo della sostenibilità nella vita di tutti i giorni, quale fattore di competitività per il Paese e le sue imprese. FUTURA si propone, quindi, come un laboratorio e pensatoio di riferimento nel cui ambito è possibile discutere dei temi che avranno importanti ricadute sullo sviluppo economico-sociale nel medio-lungo termine. Le giornate di FUTURA L’evento è organizzato in tre giornate durante le quali verranno trattati temi legati alla sostenibilità con la partecipazione di diversi esperti del settore. L’evento offre la possibilità di partecipare, previa prenotazione, al Futura Project Lab, il servizio di Orientamento gratuito di Eurodesk Lombardy che vuole supportare le organizzazioni lombarde nella ricerca di finanziamenti o nella costruzione di una Campagna di Crowdfunding. Nella prima giornata si parlerà del ruolo della bioenergy nel processo di cambiamento climatico, analizzando le opportunità offerte dalla transizione energetica. La giornata del 28 novembre, invece, sarà incentrata sul tema della biodiversità e sul ruolo della prossima politica agricola comune per la conservazione della stessa. In questa giornata interverrà Nicola Baggio, ingegnere di FuturaSun, azienda attiva nella progettazione e produzione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, portando all’attenzione del pubblico una best practice. Nel corso dell’ultima giornata si parlerà di comportamento del clima e valutazione delle motivazioni che ne stanno causando la modifica, al fine di riuscire a prevenire disastri ambientali. Sarà una giornata di approfondimenti, spunti e riflessioni sul clima, sul ciclo dell’acqua e sul ruolo che l’agricoltura può avere per salvaguardare il nostro pianeta. L’agricoltura gioca, infatti, un ruolo fondamentale nella tutela del territorio, ma è necessario gestire in maniera sostenibile le risorse idriche e attuare buone prassi di coltivazione e allevamento. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...