Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Obiettivo di Future Build Meeting è riflettere sulla possibilità del processo di costruzione e ricostruzione dell’architettura e della sua capacità di intervenire nella tutela delle risorse disponibili. In due giorni il convegno approfondisce i temi della città, energia e risorse, confrontando le migliori idee di ricerca, di metodologia, best pratices. Programma: 19 settembre – Pomeriggio (ore 14.20 – 18.30) RISORSE. Comfort ambientale e conservazione delle risorse disponibili. ore 13.30 registrazione dei partecipanti Chairman: Paolo Giandebiaggi – L’Efficientamento energetico degli edifici attraverso il sistema termico a cappotto – Barbara Moretti – La risorsa idrica nella pianificazione e nella progettazione urbana – Leonardo Schippa – Edifici storici e deep renovation: edifici, energia, comfort – Andrea Fornasiero – Impianti radianti a bassa inerzia: nuove tecnologie per migliorare i costi e la logistica di cantiere – Massimo Bolognesi – Eliminazione e prevenzione dell’umidità di risalita capillare nelle costruzioni mediante tecnologia cnt a neutralizzazione di carica – Maria Luisa Zerilli – Dibattito e conclusioni 20 settembre – Mattino (ore 9.15 – 13.15) ENERGIA. Efficienza ed efficacia negli edifici ore 08.30 Registrazione dei partecipanti Chairman: Chiara Tonelli – Il progetto dell’efficienza tra creatività e innovazione – Andrea Rinaldi – Efficienza sismica dell’edificio mediterraneo, sisma e clima fenomeni da gestire – Michele Destro – La chiusura da garage: un contributo al bilancio energetico dell’immobile – Raimondo Frau – Impiantistica razionale per edifici efficienti – Norbert Klammsteiner – Comfort, elevate prestazioni e sostenibilità: i vantaggi dell’impiego delle pompe di calore nelle riqualificazioni energetiche di edifici esistenti e nuove applicazioni – Gaetano Parisi – ICONDOMINIO102 Smart, la consapevolezza quotidiana dei consumi energetici – David Pazzaglia – Dibattito e conclusioni 20 Settembre – Pomeriggio (ore 14,20 – 18,30) CITTA’. Progetto e innovazione per il recupero urbano ore 14.00 registrazione dei partecipanti Chairman: Andrea Rinaldi – Sviluppo sul futuro dell’abitare – Chiara Tonelli – Progettare la parte mobile dell’architettura – Simone Donzelli – Comfort e prestazioni con tecnologie stratificate a secco – Francesco Salvato – Polistirene espanso sinterizzato: Proprietà fisiche, caratteristiche dei prodotti e applicazioni costruttive – Andrea Ciccolini – Dibattito e conclusioni Evento accreditato per la formazione continua di Geometri e Geometri Laureai: 2 CFP per singolo convegno (6 CFP totali). Con il Patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Rimini Sarà richiesto l’accreditamento per Architetti. Iscriviti a Future Build Meeting di Rimini Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.