Obiettivo di Future Build Meeting è riflettere sulla possibilità del processo di costruzione e ricostruzione dell’architettura e della sua capacità di intervenire nella tutela delle risorse disponibili. In due giorni il convegno approfondisce i temi della città, energia e risorse, confrontando le migliori idee di ricerca, di metodologia, best pratices. Programma: 19 settembre – Pomeriggio (ore 14.20 – 18.30) RISORSE. Comfort ambientale e conservazione delle risorse disponibili. ore 13.30 registrazione dei partecipanti Chairman: Paolo Giandebiaggi – L’Efficientamento energetico degli edifici attraverso il sistema termico a cappotto – Barbara Moretti – La risorsa idrica nella pianificazione e nella progettazione urbana – Leonardo Schippa – Edifici storici e deep renovation: edifici, energia, comfort – Andrea Fornasiero – Impianti radianti a bassa inerzia: nuove tecnologie per migliorare i costi e la logistica di cantiere – Massimo Bolognesi – Eliminazione e prevenzione dell’umidità di risalita capillare nelle costruzioni mediante tecnologia cnt a neutralizzazione di carica – Maria Luisa Zerilli – Dibattito e conclusioni 20 settembre – Mattino (ore 9.15 – 13.15) ENERGIA. Efficienza ed efficacia negli edifici ore 08.30 Registrazione dei partecipanti Chairman: Chiara Tonelli – Il progetto dell’efficienza tra creatività e innovazione – Andrea Rinaldi – Efficienza sismica dell’edificio mediterraneo, sisma e clima fenomeni da gestire – Michele Destro – La chiusura da garage: un contributo al bilancio energetico dell’immobile – Raimondo Frau – Impiantistica razionale per edifici efficienti – Norbert Klammsteiner – Comfort, elevate prestazioni e sostenibilità: i vantaggi dell’impiego delle pompe di calore nelle riqualificazioni energetiche di edifici esistenti e nuove applicazioni – Gaetano Parisi – ICONDOMINIO102 Smart, la consapevolezza quotidiana dei consumi energetici – David Pazzaglia – Dibattito e conclusioni 20 Settembre – Pomeriggio (ore 14,20 – 18,30) CITTA’. Progetto e innovazione per il recupero urbano ore 14.00 registrazione dei partecipanti Chairman: Andrea Rinaldi – Sviluppo sul futuro dell’abitare – Chiara Tonelli – Progettare la parte mobile dell’architettura – Simone Donzelli – Comfort e prestazioni con tecnologie stratificate a secco – Francesco Salvato – Polistirene espanso sinterizzato: Proprietà fisiche, caratteristiche dei prodotti e applicazioni costruttive – Andrea Ciccolini – Dibattito e conclusioni Evento accreditato per la formazione continua di Geometri e Geometri Laureai: 2 CFP per singolo convegno (6 CFP totali). Con il Patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Rimini Sarà richiesto l’accreditamento per Architetti. Iscriviti a Future Build Meeting di Rimini Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...