Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La seconda tappa Future Build Meeting 2015 avrà luogo a Torino presso la sede Centro Congressi delle Camera di Commercio in via Carlo Alberto, 16. Gli incontri che avranno come temi focali la rigenerazione urbana, la progettazione sostenibile, gli ecoquartieri e le smartcity, la qualità costruttiva e il comfort abitativo saranno ripartiti nelle giornate del 27 e 28 maggio 2015. Si tratta di un format innovativo, organizzato da KEYMEDIA GROUP, in collaborazione con Infoweb, il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli studi di Ferrara e Green Building Council Italia, che, oltre all’aggiornamento professionale, ha l’obiettivo di diffondere sul territorio, tra aziende, progettisti e tecnici, tutto quello che è legato all’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibile. Ottavio Margini, organizzatore dell’evento, sottolinea: “Il know how di questa innovazione è in mano da un lato al mondo accademico, da un altro al mondo professionale e agli uffici ricerca e sviluppo delle aziende; ecco perché c’è un forte coinvolgimento del mondo aziendale grazie al quale si possono diffondere le tecnologie più avanzate in campo di materiali e impiantistica”. FBM è patrocinato da Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili ed ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ed è realizzato con la collaborazione di il mondo Universitario, gli Ordini professionali e importanti aziende del settore, tra cui ricordiamo i main sponsor Brianza Plastica, Herz, Rotex e, Rubner haus. Nel format proposto – 2 convegni e 4 workshop in due giorni – progettisti e tecnici possono unire un reale apprendimento all’acquisizione dei necessari crediti formativi. Un comitato scientifico presieduto dal Prof. Andrea Rinaldi del Dipartimento di Architettura di Ferrara e composto da esperti e docenti universitari, ha selezionato e coordinato i temi dei convegni e dei workshop, per garantire la qualità dei contenuti dell’evento, sia dal punto di vista scientifico, sia dal punto di vista tecnico-pratico. I temi di convegni e workshop Prima giornata – Mercoledì 27 Maggio 2015 CONVEGNO SUSTAINABLE – La sostenibilità nel progetto e costruzione dell’architettura ISCRIVITI WORKSHOP BUILD – Tecnologie per il costruire sostenibile ISCRIVITI WORKSHOP QUALITY – Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni ISCRIVITI Seconda giornata – Giovedì 28 Aprile 2015 CONVEGNO REGENERATION – La rigenerazione urbana ed edilizia ISCRIVITI WORKSHOP ENERGY – IL CONTO TERMICO – Meccanismo di sostegno per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’incremento dell’efficienza energetica. Casi studio. Impianti. ISCRIVITI WORKSHOP REMAKE – Tecnologie e metodologie per il recupero energetico degli edifici ISCRIVITI Approfondisci il successo della prima tappa di Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...