Il convegno tratterà temi legati alla riduzione dei costi delle tecnologie, alle nuove disposizioni di legge in via di approvazione e ai regimi fiscali. Per l’occasione si potrà discutere di come oggi sia economicamente conveniente diventare autoproduttori di energia elettrica massimizzando l’autoconsumo attraverso una gestione intelligente dei consumi. Si analizzeranno le soluzioni tecnologiche, i modelli di business e le opportunità per gli operatori che operano nel settore del fotovoltaico. Programma: 09:00 – Registrazione partecipanti 09:30 – Saluti istituzionali 09:40 – Introduzione ai lavori 10:00 – Come ridurre le spese energetiche? -Autoconsumo e comunità energetiche per ridurre la bolletta elettrica -Perché gli Impianti FV sono la soluzione più conveniente? -Gestione intelligente dei carichi in ambito produttivo e residenziale 11:05 – Networking Coffee Break 11:50 – Anticipazioni sulle nuove Norme CEO 0-16 e 0-21 12:10 – Fiscalità positiva per imprese e famiglie 12:30 – Dibattito con il pubblico 13:00 – Networking Lunch Per maggiori informazioni visita il sito FV, Comunità Energetiche e Accumuli: le opportunità per gli operatori 29 MARZO 2019 NAPOLI Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...