Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ITALIA SOLARE e L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propongono il seminario tecnico gratuito sul tema della potenziale crescita del mercato primario delle nuove installazioni fotovoltaiche in relazione all’opportunità del super-ammortamento fiscale. Nello specifico con la Circolare 4/E del 30 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate e il Ministero per lo Sviluppo Economico hanno finalmente chiarito la disciplina degli ammortamenti degli impianti FV e le condizioni di applicabilità agli stessi del super ammortamento: Quali sono gli effetti di tale novità sui bilanci e sui business plan delle imprese? Come è opportuno procedere per lo scorporo delle componenti impiantistiche delle centrali? Come devono essere accatastate le centrali FV, posto che da ciò deriva la distinzione tra impianti ed immobili? Come sfruttare le interazioni tra fotovoltaico, colonnine elettriche e iper ammortamento? Quali sono le novità del Disegno di Legge di Stabilità 2018 per gli investimenti nel fotovoltaico? Programma: – h. 14:00 – Introduzione ai lavori e saluti iniziali Ing. Carla Cappiello – Presidente dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Roma Ing. Paolo M. Rocco Viscontini – Presidente Italia Solare On. Alfonso Pecoraro Scanio – Presidente Fondazione Univerde già Ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura** – h. 14:30 – Introduzione tecnica al seminario Ing. Alessandro Caffarelli – Consigliere dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Roma – h. 14:45 – Disciplina catastale nel FV: il trattamento degli imbullonati Avv. Claudio Giordano – Libero Professionista – h. 15:05 – Le nuove aliquote di ammortamento nel FV: effetti civili e fiscali Dott. Tiziano Mariani – Consigliere ITALIA SOLARE – MoMa Studio Tributario – h. 15:25 – Le nuove aliquote di ammortamento nel FV: super ammortamenti e altre agevolazioni Dott. Tiziano Mariani – Consigliere ITALIA SOLARE – MoMa Studio Tributario. Dott. Claudio Lenti – Studio Palea – h. 15:45 – Lo “scorporo” della componente impiantisca nel FV: analisi contabile (OIC 16) e fiscale Dott. Claudio Lenti – Studio Palea – h. 16:05 – Pausa caffè – h. 16:25 – Le possibili contestazioni dell’Agenzia delle Entrate nelle stime peritali per lo “scorporo” della componente impiantistica: accertamento e strategie difensive Avv. Claudio Giordano – Libero Professionista – h. 16:45 – Le nuove aliquote di ammortamento e gli effetti sui Business Plan delle imprese del FV Dott. Marco Morachioli – MoMa Studio Tributario – h. 17:05 – Industry 4.0: opportunità di innovazione aziendale di digital transformation Dott. Ivan Alessio – Studio Lucchini – h. 17:25 – Le novità del Disegno di Legge di Stabilità 2018: le opportunità per il FV Gruppo di Lavoro Fiscalità ITALIA SOLARE – h. 17:35 – Dibattito in aula e Conclusioni Il seminario si svolgerà a Roma il 16 ottobre 2017 c/o il Vicariato di Roma Casa Bonus Pastor in Via Aurelia 208. La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...