Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Anit propone a Genova il corso “Il DLgs 28 e la copertura da fonti rinnovabili” – Richieste di legge, stato dell’arte normativo e possibilità tecnologiche per il rispetto dei requisiti minimi sulle di fonti rinnovabili. La copertura del fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili è un obbligo di legge per molti ambiti d’applicazione sia per edifici nuovi che esistenti. Purtroppo però le regole e le modalità di calcolo non sono sempre chiare e spesso il progettista si trova a dovere interpretare in modo autonomo e a volte “creativo” le indicazioni normative. Inoltre a partire dal 2018, la percentuale di fonte rinnovabile richiesta a copertura dei servizi termici di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria salirà dal 35 al 50%. Il corso è pensato quindi come occasione per fare il punto sul quadro legislativo (DLgs 28/2011, DM 26/6/2015 e Regolamenti regionali) e normativo (UNI/TS 11300 parte 5) e come occasione di confronto didattico sulle possibilità tecnologiche per il rispetto delle richieste di legge (solare termico, fotovoltaico, pompe di calore, impianti a biomassa, ecc.). Ai partecipanti è richiesto l’uso di un PC portatile per seguire le esercitazioni in aula. Il corso è dedicato a tutti i progettisti edili e termotecnici (ingegneri, periti industriali, geometri e architetti,) che operano nel settore della riqualificazione degli edifici e degli impianti, coinvolti dall’obbligo di copertura da fonti rinnovabili. L’idea è di fornire chiarimenti e indicazioni operative per predisporre la relazione tecnica (ex Legge 10) in maniera conforme ai nuovi requisiti minimi. Sono riconosciuti 11 CFP per i Periti Industriali, 8 CFP in corso di approvazione per gli Ingegneri. Il DLgs 28 e la copertura da fonti rinnovabili 10 novembre 2017 – Dalle 8.45 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Genova Scarica il programma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...