Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Fa tappa a Genova il ‘Tour’ Italiano firmato Maggioli rivolto a ingegneri, architetti, geometri, tecnici della Pubblica Amministrazione, operatori del contract e imprese. Al centro degli incontri il tema della “Rigenerazione del patrimonio edilizio esistente”. La riqualificazione, centrale per l’odierna filiera dell’edilizia, sarà declinata nei suoi aspetti energetici e strutturali e coinvolgerà il mondo residenziale, il patrimonio immobiliare pubblico e le soluzioni dedicate al contract. Il convegno è organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Genova (4 CFP), accreditato presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova (3 CFP), accreditato presso il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Genova (4 CFP) e presso il Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Genova (2 CFP). RigeneraTour rappresenta un’importante occasione di formazione e aggiornamento per i professionisti tecnici e faciliterà gli incontri one-to-one con le imprese del settore – nazionali e locali – anche attraverso ‘speech aziendali’ riservati agli sponsor. Programma: Curatori scientifici Norbert Lantschner, Fondazione ClimAbita Prof. Arch. Massimo Rossetti, Università IUAV di Venezia Ing. Domenico Pepe Comprendere l’oggi per costruire il domani Norbert Lantschner L’involucro in laterizio: una membrana performativa Dario Mantovanelli L’anello di congiunzione tra comfort, salubrità e risparmio energetico Carlo Masenello La riqualificazione energetica degli edifici: opportunità e potenziale di settore Massimo Rossetti Cedimenti delle fondazioni e lesioni sui fabbricati: il consolidamento dei terreni con iniezione di resine espandenti Ing. Marco d’Attoli Drenaggio urbano e allacci in fognatura: possibili ricadute sull’ambiente Massimiliano Giorgio RIGENERATOUR – Sostenibilità, materiali, benessere e comfort per il futuro dell’edilizia ore 9.30 – 13.30 (registrazione partecipanti ore 9.00) Tower Genova Airport – Via Pionieri e Aviatori d’Italia 44 – Genova La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...