Fa tappa a Genova il ‘Tour’ Italiano firmato Maggioli rivolto a ingegneri, architetti, geometri, tecnici della Pubblica Amministrazione, operatori del contract e imprese. Al centro degli incontri il tema della “Rigenerazione del patrimonio edilizio esistente”. La riqualificazione, centrale per l’odierna filiera dell’edilizia, sarà declinata nei suoi aspetti energetici e strutturali e coinvolgerà il mondo residenziale, il patrimonio immobiliare pubblico e le soluzioni dedicate al contract. Il convegno è organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Genova (4 CFP), accreditato presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova (3 CFP), accreditato presso il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Genova (4 CFP) e presso il Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Genova (2 CFP). RigeneraTour rappresenta un’importante occasione di formazione e aggiornamento per i professionisti tecnici e faciliterà gli incontri one-to-one con le imprese del settore – nazionali e locali – anche attraverso ‘speech aziendali’ riservati agli sponsor. Programma: Curatori scientifici Norbert Lantschner, Fondazione ClimAbita Prof. Arch. Massimo Rossetti, Università IUAV di Venezia Ing. Domenico Pepe Comprendere l’oggi per costruire il domani Norbert Lantschner L’involucro in laterizio: una membrana performativa Dario Mantovanelli L’anello di congiunzione tra comfort, salubrità e risparmio energetico Carlo Masenello La riqualificazione energetica degli edifici: opportunità e potenziale di settore Massimo Rossetti Cedimenti delle fondazioni e lesioni sui fabbricati: il consolidamento dei terreni con iniezione di resine espandenti Ing. Marco d’Attoli Drenaggio urbano e allacci in fognatura: possibili ricadute sull’ambiente Massimiliano Giorgio RIGENERATOUR – Sostenibilità, materiali, benessere e comfort per il futuro dell’edilizia ore 9.30 – 13.30 (registrazione partecipanti ore 9.00) Tower Genova Airport – Via Pionieri e Aviatori d’Italia 44 – Genova La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/04/2021 I consumi dell’Europa tra i maggiori responsabili della deforestazione globale La deforestazione è legata a doppio filo ai consumi dei paesi occidentali che importano massicce quantità ...
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...