Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Seminario ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni tecniche generali su Geotermia e Pompe di calore, iniziando dalla trattazione teorica, analizzando i più recenti sviluppi del settore e cercando di fornire un quadro quanto più completo possibile relativo ad aspetti non solo tecnici, ma anche amministrativi, gestionali ed ambientali della tecnologia. Il Seminario tratterà di impianti di riscaldamento e raffrescamento, delle problematiche progettuali da affrontare nel dimensionamento degli impianti geotermici e a pompa di calore. Tutto ciò in relazione alle esigenze di efficienza energetica a fronte degli ultimi sviluppi normativi che premiano la riduzione dei consumi di energia primaria, nonché dell’acquisizione delle conoscenze necessarie per valutare l’efficacia tecnica ed economica dell’intervento. Saranno analizzati sistemi di pompe di calore, a fronte anche degli ultimi sviluppi del settore, sorgenti di scambio termico con particolare riferimento al sottosuolo ed ai suoi molteplici utilizzi quale serbatoio termico. Una trattazione sarà riservata alle applicazioni della tecnologia fotovoltaica ai sistemi a pompa di calore. Il seminario è accreditato dall’Istituto ESACERT “Sistema Europeo per l’accreditamento degli Organismi di Certificazione Energetica ed Ambientale” sulla base delle Norme UNI CEN EN 45011 nel settore della Certificazione Energetica degli Edifici. La partecipazione al seminario dà diritto ai relativi crediti formativi secondo il regolamento di formazione continua dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati. Per coloro che intendono richiedere al proprio Ordine/Collegio di appartenenza la certificazione dei crediti formativi professionali per la partecipazione al Seminario, il C.R.E.A. è disponibile a produrre la documentazione necessaria. Il seminario si terrà in data 15 Ottobre dalle 14.30 alle 18.30. Al termine del semiario sarà offerto ai gentili partecipanti un aperitivo a base di prodotti tipici toscani. La partecipazione al seminario è gratuita. Scarica la Brichure informativa Geotermia e pompe di calore Lucca 15 Ottobre 2010 ore 14.30/18.30 Presso LA CASSA EDILE LUCCHESE PER INFORMAZIONI C.R.E.A. Centro di Studi sul Risparmio Energetico e sulla Qualità Ambientale Domiciliazione Piazza S. Matteo, 11, Lucca Tel. 0583 463234 Fax. 0583 306020 www.studienergetici.it E-mail: mail@studienergetici.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...