Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
"Geotermia per tutti" con la 'sonda a spirale': questo il tema del convegno che si terra' venerdi' 6 novembre ad Ancona, nella Sala del Rettorato dell'Universita' Politecnica delle Marche, durante il quale verranno presentati i risultati del progetto di ricerca "Sistemi avanzati di produzione per geotermia". Lo studio, cofinanziato dalla Regione Marche e condotto da Universita' Politecnica delle Marche, Universita' di Urbino, Universita' di Camerino e laboratorio di ricerca Eta, fornisce le ragioni scientifiche di una importante innovazione apportata al settore da Energy Resources, azienda nata ad Ancona che opera nel campo delle energie rinnovabili.Il progetto, presentato da Energy Resources con l'azienda Alseo di Osimo attiva nel campo delle perforazioni, si e' infatti aggiudicato il bando diffuso dalla Regione attraverso il Programma di azioni innovative 2000-2006.Lo studio ha effettuato l'analisi di una speciale sonda a spirale, ideata dall'azienda dorica, che rende il geotermico decisamente piu' accessibile: le prime applicazioni di questa innovazione sono presenti nella nuova sede della Rainbow a Loreto, nell'eco-resort Ca' Virginia a San Giorgio di Montecalvo in Foglia (PU) e nell'abitazione privata di Domenico Guzzini a Recanati. Un sistema che abbatte i costi di istallazione rendendo il geotermico, fino ad oggi poco diffuso in Italia, piu' facile da realizzare.Questa innovazione sviluppata con il concorso di iniziativa imprenditoriale, sostegno pubblico e competenza tecnico-scientifica, rappresenta dunque un contributo importante alla crescita dell'utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Una sinergia che ha portato ad ottenere un brevetto internazionale e che rappresenta anche un forte elemento di competitivita' sul mercato. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...