Il Seminario è realizzato da Assform in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze con l’obiettivo di fornire al professionista gli elementi tecnici necessari e mirati per la messa in sicurezza degli edifici esistenti alla luce anche delle recenti normative in aree al elevata criticità sismica (decreto ministeriale Sisma Bonus) e per la ricostruzione sulla base delle attuali norme tecniche OPCM 3274, NTC8, CNR DT 200/2004 R1 2013, linee guida RELUIS, Beni Culturali e FRCM/TRM con specifico riferimento alle verifiche strutturali. Verranno affrontate le problematiche relative alla vulnerabilità sismica degli edifici esistenti, ai criteri di calcolo per il rinforzo e la messa in sicurezza degli elementi strutturali con l’impiego di materiali compositi innovativi per le murature ed il c.a. e loro corretto impiego e controllo. Programma: Elementi tecnici mirati alla messa in sicurezza degli edifici nuovi ed esistenti alla luce delle recenti normative per gli edifici in aree ad elevata criticità sismica. Nuovi orizzonti conoscitivi che necessitano di una approfondita fase di analisi e di studio, ampliata anche dalla problematica sismica. Tecniche innovative sia di diagnosi che di intervento per le strutture in muratura e CCA tramite materiali compositi per il consolidamento e nella ricostruzione post-sisma. Tecniche di intervento con gli isolatori sismico delle strutture nuove ed esistenti. Gli interventi strutturali nell’architettura ed edilizia esistente 9 giugno 2017 – Ore 15:00 – Aula 8- Dida Dipartimento di Architettura – Santa Verdiana – Piazza Ghiberti, 27 – Firenze Crediti formativi per Architetti e Ingegneri 4CF Periti Industriali 4CF Geometri Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...