Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“Good Wood 2013. Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione” è l’appuntamento da non perdere nel calendario degli eventi del settore. Promosso ed organizzato dall’Associazione “Progetto Energia Zero”, si svolgerà a Salerno nei giorni 6-7-8 dicembre 2013. Dato il grande interesse, a livello nazionale, verso l’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia, Progetto Energia Zero organizza anche nel Sud Italia una manifestazione specializzata rivolta esclusivamente alle strutture in legno. L’intero Complesso Monumentale di Santa Sofia sarà dedicato all’ approfondimento tecnico/scientifico sulle caratteristiche e potenzialità degli edifici in legno, che coniugano il sapere antico con le modalità del costruire e del vivere contemporaneo, l’innovazione, la tecnologia e la sostenibilità. Con questa prima edizione si aprirà un capitolo: un appuntamento annuale interamente rivolto al mondo delle strutture in legno in un mercato, come quello del Sud Italia, ancora vergine su cui investire con grandi prospettive di successo. Sede dell’Evento è la città di Salerno, riferimentonell’Italia Meridionale per sensibilità ambientale ed innovazione tecnologica e fortemente sensibile alla divulgazione del costruire sostenibile. Ma quali sono oggi i sistemi costruttivi tecnologicamente più avanzati in grado di garantire comfort, sostenibilità e risparmio energetico? Good Wood 2013 è rivolto ad approfondire questi aspetti attraverso il confronto-dibattito con i principali operatori ed esperti del settore per dare risposta alle molte domande dei tecnici che si avvicinano a questo nuovo modo di progettare e costruire. Attraverso un linguaggio chiaro ed incisivo saranno presi in esame gli aspetti salienti dell’argomento, privilegiando l’approccio chiaro, tecnico e concreto. Aziende leader del settore, progettisti, costruttori ed esperti accreditati di fama internazionale saranno invitati a presentare alcuni benchmark di riferimento della progettazione con sistemi costruttivi in legno, presentando la loro esperienza di investimento, di ingegnerizzazione e di cantiere. Durante il Convegno saranno prese in analisi le corrette strategie progettuali, gli aspetti tecnologici e prestazionali, la sicurezza e la normativa, e, non ultimi, i fattori economici. Alcuni esempi pratici illustreranno come sia possibile, attraverso la progettazione integrata, costruire edifici in cui risparmio di energia sia sinonimo di benessere, salubrità e confort. Attraverso il format totalmente dedicato di convegni, seminari ed esposizioni, sarà presentato un mercato forte, stimolante e sostenibile. Esposizione Le nostre Aziende Partner allestiranno la loro vetrina d’eccellenza, mettendo a disposizione il proprio personale qualificato, pronto ad interfacciarsi col pubblico, grazie a consulenze e sostegno su misura. Conferenze L’area dedicata ospiterà incontri tecnico/scientifici sulle principali tematiche dell’Evento. Workshop L’area dedicata ad ospitare seminari su argomenti divulgativi, con spazi dedicati gestiti direttamente dalle Aziende Partner. Match Meeting Il momento dedicato all’incontro diretto tra Aziende Partner. Eventi collaterali Corsi, esposizioni e momenti di svago faranno da cornice al fitto programma di appuntamenti tecnici. L’associazione Progetto Energia Zero nasce con l’intento di promuovere nel più vasto pubblico una riflessione critico-tecnica sullo stato attuale dell’edilizia e dell’architettura, con particolare riguardo verso i temi inerenti la bioarchitettura, la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico, la riqualificazione energetica, le energie rinnovabili ed in generale tutte le scienze correlate alle nuove tecnologie tese al progettare e vivere “sostenibile”. Sito ufficiale Associazione: www.progettoenergiazero.it Sito ufficiale evento: goodwood.progettoenergiazero.it Per info e contatti: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Tel: +39 0825 1800769 Fax: +39 0825 1800434 Mobile: +39 320 1950705 e-mail: segreteria@progettoenergiazero.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...