Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Green Cities: the “new normal” è il convegno organizzato in collaborazione con MCE Mostra Convegno Expocomfort e GBC Green Building Council Italia, dedicato agli edifici green e alla città sostenibile. E’ noto come le nostre città stiano attraversando un momento di grande trasformazione sia dal punto di vista ambientale che nell’ambito sociale. In questo clima Milano appare come la vera icona del cambiamento a scala internazionale, accogliendo le più importanti architetture “green”, veri elementi attrattori del cambiamento. La sfida più importante è far sì che questa trasformazione “green”, ma anche “smart”, colpisca l’interesse di tutti i cittadini; da qui lo slogan “new normal”, che apre la strada ad una visione inclusiva e condivisa della sostenibilità energetica ed ambientale a scala urbana e territoriale. Il convegno dedicato alle Green Cities ha lo scopo di fornire questa visione affascinante del nuovo rinascimento “green” attraverso autorevoli interventi di relatori internazionali e di alcuni tra gli attori del cambiamento italiano. Il programma prevede le seguenti discussioni: Build Upon2.: Supporting public sector’s capacity in decarbonising Europe’s building stock Le politiche di rigenerazione urbana e adattamento ai cambiamenti climatici L’Agenda Urbana per lo Sviluppo Sostenibile L’esperienza di Milano quale laboratorio della rigenerazione diffusa Nuovi modelli di costruzione e riuso del patrimonio esistente Per maggiori informazioni visita il sito Green Cities: the “new normal”. Dagli edifici green alla città sostenibile per tutti 21 marzo 2019 Politecnico di Milano Bovisa, Sala Carassa d’Adda Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...