Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Green City Milano è la tre giorni promossa dal Comune di Milano che vede i soggetti, impegnati nella cura partecipata e diretta del verde di Milano, dare vita ad un weekend di eventi, presentazioni, appuntamenti educativi e di intrattenimento. I partecipanti possono così far conoscere il loro lavoro e il loro impegno, intessere relazioni con i cittadini e gli altri operatori verdi, sviluppare sinergie per far nascere nuove idee. Quest’anno Green City Milano si arricchisce di un’ulteriore novità: l’introduzione di un fil rouge tematico – La natura entra in città – che si propone di evidenziare, con la partecipazione di tutti coloro che potranno contribuire a questo tema attraverso le proprie iniziative in programma, l’importanza del “verde che non ci si aspetta”, di quel verde che compare spontaneamente in città e che rappresenta in molti casi un esempio straordinario della biodiversità presente a Milano. La nuova edizione di Green City Milano si terrà in primavera, periodo congeniale per una grande festa dedicata a chi tutti i giorni si prende cura del verde della nostra città. Il ruolo di associazioni, delle imprese, dei singoli cittadini che aprono i propri spazi e organizzano attività legate al tema del “green” sarà anche questa volta centrale. Verrà costruito un programma condiviso con le realtà coinvolte, aumentando il coordinamento fra le varie iniziative e creando percorsi tematici e territoriali all’interno di un palinsesto sempre più ricco. “Dall’edizione dello scorso anno sono nati tanti nuovi giardini condivisi, altri sono cresciuti, nuove aree verdi sono state adottate e altre aree verdi private sono state riaperte e restituite alla collettività – dichiara Chiara Bisconti, Assessore al Verde del Comune di Milano – Green City Milano è un evento che dura ‘solo’ 3 giorni, ma che ha l’obiettivo di diffondere una cultura del cambiamento che sia tangibile tutto l’anno, a beneficio del verde della nostra città e di una socialità ritrovata. Insieme potremo continuare su questa strada”. GREEN CITY MILANO. LA NATURA ENTRA IN CITTA’ 13, 14, 15 maggio 2016 Milano, un evento diffuso in tutta la città Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.