Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Triennale di Milano ospita, dal 5 febbraio al 28 marzo 2010, Green Life: costruire città sostenibili, una Mostra Internazionale, promossa da da Legambiente, Triennale di Milano, e Ambiente Italia, dedicata a progetti di sviluppo urbano nell'ottica della sostenibilità e dell'edilizia ecocompatibile. Il percorso espositivo mostrerà ciò che in Italia e nel mondo (Europa, Cina, Usa, ecc.) è già stato realizzato o è in corso di realizzazione nell'ambito della progettazione architettonica per creare eco-sistemi urbani sostenibili per il pianeta. In un'area di 1.500 mq al piano terra della Triennale di Milano verrà esposto un numero selezionato di casi di eccellenza (una ventina di città con politiche avanzate e quartieri ed architetture innovative). Sarà un modo per discutere su ciò che già oggi è possibile fare su un tema che investe in pieno linguaggi, modalità e materiali del costruire: la progettazione sarà sempre più influenzata dalla necessità di una gestione integrata dei fabbisogni/risparmi di energia, acqua, rifiuti, trasporti e logistica fin dalle prime fasi di (ri)pianificazione delle aree urbane.Si potranno vedere i quartieri e le architetture che al loro interno si sono sviluppate in modo più creativo che altrove, in modo più sostenibile che nel passato.Il percorso della mostra è organizzato in tre macro sezioni:• i quartieri, le politiche, i buildings in Europa (Amsterdam, Copenhagen, Hamburg, Freiburg, Stockholm e altre) ed extra Europa. • le componenti intese come materiali/impianti/funzioni con descrizione didascalica di risparmio/riutilizzo/riduzione (pavimento e finiture per pavimenti, ceramiche, la "doppia pelle" per le pareti, il tetto con il pannello solare, illuminazione, ecc.) • i casi, i singoli interventi e le eccellenze L'allestimento utilizza materiali e soluzioni "ecologiche" e ne rende visibile la scelta in pannelli dedicati. Le idee forza dei singoli progetti vengono rappresentate anche con pezzi di architettura in scala naturale per mettere in evidenza il rapporto tra intenzioni di progetto e reale pratica nella produzione.Tra gli altri Electro Solar esporrà, nel tunnel dei materiali allestito all'interno della mostra, il particolare modulo ES 95 Losa, realizzato appositamente per il progetto "LOSATM (*) FOTOVOLTAICA", e nato per favorire l'integrazione architettonica degli impianti fotovoltaici nelle tipiche copertura "in lose" del torinese. GREEN LIFE:COSTRUIRE CITTA´ SOSTENIBILITriennale di Milano, Viale Alemagna 65 Febbraio – 28 Marzo 2010mar – dom 10.30 – 20.30 | gio 10.30 – 23.00 | lunedì chiusoIngresso 6 Euro (Intero) | 5 Euro (Soci Legambiente) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.