Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Mostra-Convegno Habitat Clima nasce nel 2006 e si svolge annualmente nel mese di Settembre. Si tratta di un evento unico nel suo genere poiché, oltre ad essere l’unica iniziativa del settore in Brianza, dà la possibilità ad aziende locali e non solo di promuovere i propri prodotti e i propri servizi direttamente ad un target specializzato e mirato (Enti, Associazioni, Professionisti ed Aziende) in un’area attenta e sensibile alle tematiche del risparmio energetico, della sostenibilità ambientale e della bioarchitettura. Chi siamo Ecodialogando dal 1995 progetta, sviluppa e realizza eventi per promuovere le aziende impegnate nella sostenibilità ambientale e per diffondere la “Cultura Sostenibile” nella provincia di Monza e Brianza. Collabora con specialisti in Bioarchitettura con i quali realizza i progetti Habitat Clima, Negozio Verde-Valore Verde, la rivista Casabenessere, Corsi di Formazione, Convegni e Incontri tra Comuni ed aziende sulle tematiche ambientali. Scenario Il mercato è ormai maturo nel riconoscere che i “Prodotti Verdi” rappresentano un valore aggiunto e quindi un’opportunità in più per chi vende e per chi acquista; “Pensare Verde” è ormai una necessità sociale primaria; “Il Green Building” costituisce un business in forte crescita in Italia e la Brianza, territorio di riferimento dell’evento Habitat Clima, rappresenta un mercato molto interessante; La nuova Provincia di Monza e Brianza è molto attiva nel settore della sostenibilità ambientale; Le Amministrazioni Comunali stanno inserendo nei nuovi PGT incentivi per chi utilizza pannelli solari e fotovoltaici e prodotti per l’edilizia sostenibile. Location Strutture appositamente create dall’Ente Mostre di Monza e Brianza presso gli Spazi Confartigianato di Monza. Perché partecipare ad Habitat Clima? 1) Stabilisce contatti con Enti, Amministrazioni Pubbliche ed Associazioni del settore a cui l’azienda ha la possibilità di presentare i suoi prodotti/servizi. Fra i Partner dell’edizione 2010 si segnala l’Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali) che organizzerà nell’ambito della manifestazione un Convegno Regionale; 2) Coinvolge l’area Professional (Architetti, Bioarchitetti, Progettisti, Arredatori, Geometri, Ingegneri, Artigiani, Negozianti, etc.) con un’attività specifica di Mailing costruita in 12 anni di attività; 3) Coinvolge la Press (Stampa specializzata, generalista e giornalisti free-lance) aumentando ulteriormente la visibilità dell’evento; 4) Stabilisce alleanze con altre manifestazioni quali la MIA (65° Mostra dell’arredamento) e Un Giorno Perfetto (evento dedicato al “matrimonio responsabile”) che si svolgeranno contemporaneamente in poli espositivi adiacenti aumentando l’affluenza ed ampliando il target dei visitatori dell’evento; 5) E’ una Mostra-Convegno diretta ad un pubblico di nicchia ma molto qualificato ed interessato; 6) Genera nuovi potenziali contatti commerciali mirati e profilati; 7) Fa parte del circuito Eco-network, un network di 10 attività che si propone di ideare e realizzare progetti nel settore della sostenibilità ambientale, della bioarchitettura e del risparmio energetico; 8) Lavoriamo da 15 anni su progetti eco-oriented, condizione che oltre a garantirci un solido know-how ci permette di godere di consenso, credibilità e di una fitta rete di relazioni e contatti. Fra i nostri eco-progetti: FuoriSalone “Ecomade” dal 1998; Rivista trimestrale Casabenessere su bioarchitettura e risparmio energetico ed Eco-Network; Contatti e Informazioni Ecodialogando Viale Repubblica, 69 – 20035 Lissone (MI) – tel. (+39) 0392458413 – fax (+39) 039 483540 – info@ecodialogando.com Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo Econetwork http://www.eco-network.it/ http://www.habitatclima.it/ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...