Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La sesta edizione di Home and Building, Mostra Convegno della Domotica e delle Building Technologies, organizzata da EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre e dedicata agli specialisti di sistemi e componenti per l’automazione domestica e degli edifici, è molto attesa perché si tratta di un settore in forte evoluzione, nonostante la congiuntura economica non positiva. L’Italia infatti rappresenta il terzo mercato europeo dei sistemi di domotica dopo Gran Bretagna e Germania. I sistemi di domotica stanno diventando sempre più semplici e accessibili, guardano al futuro grazie alla gestione intelligente dell’edificio, dimostrando le potenzialità del settore sia per gli aspetti normativi che per gli aspetti tecnologici, e richiedono un costante aggiornamento professionale da parte degli operatori. Home and Building, grazie anche alla collaborazione con importanti partner scientifici, rappresenta l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte del settore, illustrare le novità della Domotica, presentare nuovi prodotti e applicazioni e le più importanti soluzioni.Ad arricchire l’evento come sempre una importante serie di convegni, dibattiti, aggiornamenti, seminari e momenti di formazione, organizzati con la partecipazione di esperti, aziende e con il supporto scientifico delle principali associazioni di settore, che affronteranno tematiche di grande interesse e attualità. Si parlerà di aggiornamenti normativi, efficienza energetica, delle più avanzate soluzioni per domotica, di smart home ed edificio intelligente, dell’integrazione dei più diffusi standard di comunicazione Home and Building 28 e 29 ottobre a Verona www.expohb.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...