Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Honeywell, azienda leader nella progettazione e realizzazione di soluzioni di regolazione automatica per il mercato residenziale, organizza una serie di incontri con i progettisti per discutere di efficienza energetica a livello condominiale. Giovedì 15 dalle ore 16.30 l’appuntamento è a Bergamo presso l’Hotel NH Orio al Serio per il convegno “Termoregolazione e contabilizzazione obbligatoria in Lombardia“patrocinato dal Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bergamo. Come migliorare la gestione e il controllo degli impianti termici negli edifici? Come sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla contabilizzazione e la ripartizione del calore in ambito condominiale? I vantaggi della regolazione a zone, le nuove direttive legate alla termoregolazione obbligatoria in Lombardia: questi alcuni degli spunti che verranno approfonditi nel prossimo appuntamento di giovedì 15 marzo. In particolare ci si soffermerà sulla legge regionale n°3 del 21 Febbraio 2011, comma 1 lettera A sublettera C, che estende l’obbligo dei sistemi per la termoregolazione degli ambienti e la contabilizzazione autonoma del calore a tutti gli impianti di riscaldamento al servizio di più unità immobiliari, anche se già esistenti, a far data dal primo agosto 2012. L’appuntamento di Bergamo segue quello che Honeywell ha organizzato con grande successo di pubblico lo scorso 28 febbraio a Firenze. In collaborazione con la società Calosi, partner storico, Honeywell si è rivolta agli studi di progettazione spiegando le tecnologie e le logiche per la regolazione, oltre a proporre una panoramica su CentraLine, la nuova gamma di prodotti per il controllo degli edifici. Per informazioni: Honeywell srl ACS Environmental Controls Via Philips, 12 20052 Monza Tel.. +39 039 2165 1 Fax: +39 039 2165 288 www.honeywell.it/home Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.