Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il più importante evento nazionale per avvicinare il grande pubblico alle tecnologie delle fonti rinnovabili. Permette a tutti coloro che parteciperanno all’evento di sapere di più, di raccogliere materiale ed avere un contatto diretto con chi utilizza in piccola o grande scala queste tecnologie. Si possono visitare impianti di tutte le tecnologie: fotovoltaico, solare termico, idroelettrico, biomasse, eolico e mini eolico e sistemi ibridi che utilizzano più di una tecnologia. Dal 1999 ogni anno, grazie all’organizzazione di ISES ITALIA, gli operatori nazionali del settore, tra cui grandi aziende e piccole imprese, enti locali e privati cittadini, aprono gratuitamente al pubblico i propri impianti a fonti rinnovabili illustrandone le caratteristiche e organizzando iniziative di informazione, eventi locali, momenti di intrattenimento e attività didattiche per le scuole. Aderire come gestore Se siete un Comune, un’Amministrazione o un Ente: potrete mostrare l’impianto alla cittadinanza e alla stampa e condividere il vostro risultato per il bene dell’ambiente. Se siete uno studio professionale di progettazione: potrete invitare potenziali clienti per mostrare loro le soluzioni già realizzate, distribuire vostro materiale informativo, organizzare seminari e presentazioni. Se siete una grande azienda delle rinnovabili: potrete avvicinare i cittadini del luogo, la stampa locale, potenziali clienti e i decision makers più interessati al vostro esistente o futuro impianto. Se siete studenti universitari o scuole di qualsiasi ordine e grado: imparerete da vicino, grazie agli stessi utilizzatori, il funzionamento degli impianti e i relativi vantaggi. Il materiale informativo distribuito da ISES ITALIA sarà poi un’ottima base per continuare il lavoro in classe. Per aderire: Visitate gli impianti aperti de “I Giorni delle Rinnovabili”! Se siete un cittadino interessato alle fonti rinnovabili: potrete vedere gli impianti in zona e, parlando con i gestori, confrontare quali sono le soluzioni più adeguate e i vantaggi offerti dalle fonti di energie pulite. Con il materiale di ISES ITALIA in distribuzione avrete un’ampia gamma di informazioni riguardanti le fonti rinnovabili. Elenco impianti aderenti: Per visionare l’elenco degli impianti che aderiscono all’iniziativa potete visitare il seguente indirizzo: www.isesitalia.it Organizzazione ed iformazioni: Segreteria organizzativa Pina Ciccotosto Tel. 06 77073610/11 ciccotosto@isesitalia.it Adesioni per Sponsorizzazioni Simona Battistoni battistoni@isesitalia.it Ufficio Stampa Chiara Zaccherotti ufficiostampa@isesitalia.it In allegato: – Presentazione dell’evento Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...