Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Cambiamento sociale, acqua, materiali e confort degli spazi esterni. Parte il 09 Marzo il primo ciclo di conferenze organizzato da Inbar e Valcucine. Quattro temi per quattro incontri sulla bioarchitettura in cui esperti e professionisti illustreranno al pubblico i risvolti architettonici, sociali e culturali di una disciplina chiave dello sviluppo sostenibile. mercoledì 09/03/2011 – 18:30 Cambiamento sociale e sviluppo antropico sostenibile Introduzione: Arch.Donatella Wallnöfer (Presidente Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano) Relatrice: Arch. Isabella Goldmann (Amministratore di Goldmann & Partners, direttore responsabile di “Meglio Possibile”) L’incontro ha lo scopo di indagare nuovi scenari di sviluppo antropico in cui agli atteggiamenti consumistici e speculativi si sostituiscono azioni e politiche sostenibili finalizzate a un nuovo tipo di crescita, in armonia con l’ambiente ed il benessere umano. mercoledì 04/05/2011 – 18:30 Acqua è vita: un bene prezioso da salvaguardare Introduzione: Arch.Donatella Wallnöfer (Presidente Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano) Relatori: Arch.Donatella Wallnöfer – Arch.Vittorio Piaggi (Presidenza Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano) L’incontro è focalizzato sull’importanza dell’acqua, sia per il benessere degli individui che per gli infiniti impieghi domestici, commerciali ed industriali che comporta. Solo un uso corretto e morigerato di questa preziosissima risorsa potrà garantire la sopravvivenza della specie umana sul pianeta. mercoledì 08/06/2011 – 18:30 I materiali: RRR teoria nota, pratica ignota? Introduzione: Ing.Sandro Beltrami (Consigliere Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano) Relatori: Arch.Donatella Wallnöfer – Arch.Vittorio Piaggi (Presidenza Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano) L’incontro sottolinea l’importanza di uno sfruttamento corretto delle risorse durante le diverse fasi di lavorazione, con particolare riferimento al campo delle costruzioni. Come scegliere consapevolmente i materiali e come ridurre riciclare e recuperare durante il processo di progettazione e costruzione. mercoledì 06/07/2011 – 18:30 Il comfort negli spazi urbani Introduzione: Dott.Silvano Tramonte (Consigliere Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano; Società di scienza Tramonte) Relatrice: Ing.Carla Zovetti (Consigliere Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano). L’incontro presenta lo spazio pubblico come luogo “generatore” di scambio sociale e vitalità urbana, che influisce sulla fruizione degli spazi esterni da parte delle persone. Nel corso dell’incontro saranno analizzate, con opportuni esempi pratici, strategie efficaci per la creazione di spazi urbani “confortevoli”. Il convegno si terrà a Milano, all’ Eco Bookshop di Corso Garibaldi 99, alle ore 18,30 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...