Il convegno, dal titolo “I nuovi paradigmi della transizione climatica”, celebra l’Anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e si propone con lo scopo di far riflettere sulle nuove frontiere della decarbonizzazione e sulle opportunità offerte da una transizione atta a trasformare l’attuale sistema basato sulle fonti fossili in un’economia verde, rinnovabile e circolare. A partire dalle ultime rilevazioni del NOAA e della NASA, secondo cui il 2019 è stato il secondo anno più caldo in assoluto e il quinquennio 2015-2019 è stato il più torrido di sempre, si attua una riflessione sulla concretizzazione dei cambiamenti climatici dovuti all’azione umana. È sufficiente pensare ai recenti avvenimenti, tra cui gli incendi che hanno sconvolto l’Australia nel mese di gennaio, per rendersi conto che se non abbandoniamo l’uso delle fonti fossili e non acceleriamo il processo di decarbonizzazione, contenere l’aumento delle temperature “al di sotto degli 1,5-2 gradi centigradi” (come previsto dall’Accordo di Parigi) sarà impossibile. A metà gennaio la Commissione europea ha presentato il nuovo Green deal che mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, con un aumento del target di taglio delle emissioni climalteranti al 2030 dal 40% previsto al 55%. L’attivismo di governi e Istituzioni riscontrato finora non è stato comunque sufficiente e lo dimostrano diversi studi che hanno stimato un aumento delle emissioni a livello globale nello sorso anno, con concentrazioni medie globali di anidride carbonica che hanno raggiunto 407,8 parti per milione nel 2018, rispetto a 405,5 parti per milione (ppm) nel 2017. Per quanto riguarda i provvedimenti che interessano il nostro Paese sappiamo che il Governo italiano ha pubblicato la versione finale del Piano Nazionale Energia e Clima, relativamente agli obiettivi nazionali prefissati al 2030 in materia di efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni di CO2. Ma il Piano è in linea con i target previsti? Il convegno, organizzato da Kyoto Club in collaborazione con il progetto EUCalc, sarà un’occasione per capire a che punto sono le politiche sul clima attive nel nostro Paese, riflettendo su quali debbano essere le priorità ambientali per l’Italia e l’Europa, su come accelerare il processo di decarbonizzazione e sulle opportunità di una transizione sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Per maggiori info visita il sito I nuovi paradigmi della transizione climatica 13 febbraio 2020 Spazio Europa – Via IV Novembre Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...