Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il convegno, dal titolo “I nuovi paradigmi della transizione climatica”, celebra l’Anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e si propone con lo scopo di far riflettere sulle nuove frontiere della decarbonizzazione e sulle opportunità offerte da una transizione atta a trasformare l’attuale sistema basato sulle fonti fossili in un’economia verde, rinnovabile e circolare. A partire dalle ultime rilevazioni del NOAA e della NASA, secondo cui il 2019 è stato il secondo anno più caldo in assoluto e il quinquennio 2015-2019 è stato il più torrido di sempre, si attua una riflessione sulla concretizzazione dei cambiamenti climatici dovuti all’azione umana. È sufficiente pensare ai recenti avvenimenti, tra cui gli incendi che hanno sconvolto l’Australia nel mese di gennaio, per rendersi conto che se non abbandoniamo l’uso delle fonti fossili e non acceleriamo il processo di decarbonizzazione, contenere l’aumento delle temperature “al di sotto degli 1,5-2 gradi centigradi” (come previsto dall’Accordo di Parigi) sarà impossibile. A metà gennaio la Commissione europea ha presentato il nuovo Green deal che mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, con un aumento del target di taglio delle emissioni climalteranti al 2030 dal 40% previsto al 55%. L’attivismo di governi e Istituzioni riscontrato finora non è stato comunque sufficiente e lo dimostrano diversi studi che hanno stimato un aumento delle emissioni a livello globale nello sorso anno, con concentrazioni medie globali di anidride carbonica che hanno raggiunto 407,8 parti per milione nel 2018, rispetto a 405,5 parti per milione (ppm) nel 2017. Per quanto riguarda i provvedimenti che interessano il nostro Paese sappiamo che il Governo italiano ha pubblicato la versione finale del Piano Nazionale Energia e Clima, relativamente agli obiettivi nazionali prefissati al 2030 in materia di efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni di CO2. Ma il Piano è in linea con i target previsti? Il convegno, organizzato da Kyoto Club in collaborazione con il progetto EUCalc, sarà un’occasione per capire a che punto sono le politiche sul clima attive nel nostro Paese, riflettendo su quali debbano essere le priorità ambientali per l’Italia e l’Europa, su come accelerare il processo di decarbonizzazione e sulle opportunità di una transizione sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Per maggiori info visita il sito I nuovi paradigmi della transizione climatica 13 febbraio 2020 Spazio Europa – Via IV Novembre Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...