L’associazione culturale Pensieri > Forma > Materia, nata con la volontà di diffondere, promuovere e sviluppare la conoscenza dell’architettura e del design contemporaneo, presenta il primo convegno organizzato nell’ambito di I pensieri dell’architettura, volto alla conoscenza, diffusione e sviluppo del pensiero dell’architettura contemporanea, ovvero delle teorie della ricerca architettonica. Il progetto vuole favorire l’incontro e la conversazione con architetti di “chiara fama” e il racconto della loro esperienza teorica e progettuale. Un racconto del progetto, dal suo approccio umanistico a quello più concreto, dalla scala urbana a quella architettonica e tecnologica, che si confronterà con le due grandi azioni a cui le teorie del progetto oggi sono chiamate a rispondere: la rigenerazione urbana e la ricostruzione. Il primo incontro presso i Musei Civici di Pesaro, (via Vincenzo Toschi Mosca, 29 alle ore 18:15) sul tema IL VIAGGIO | LA BALÆNA E LA SUA STELLA vedrà protagonista l’architetto ALFONSO FEMIA [AF517 Atelier]. Un viaggio di vita, reale, surreale, poetico, fatto di orizzonti, mare, paesaggi, amici, scoperte, esplorazioni, evoluzioni, entusiasmo, dialoghi, Mediterraneo e nuovi “Progetti”. Primo di un ciclo di conversazioni dedicato alla VITA. Nella volontà di riscoprire il primigenio senso dell’abitare, che pone al centro l’UOMO attraverso una visione finita e spirituale del percorso della propria esistenza e come manifestazione di questa all’interno del progetto. Conversazioni declinate nei termini di VIAGGIO, ORIGINI ed ETERNITÀ. L’evento, ideato e curato da Valentina Radi e Fabio Signoretti, ha il sostegno di Schnell spa e Musei Civici di Pesaro ed il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Pesaro e Urbino e Comune di Pesaro. L’incontro è a ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria su http://ipda01.eventbrite.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
30/03/2021 Mercato accumuli: nel 2021 attesi 3.000 MWh Nel 2021 il mercato totale dello storage in Europa dovrebbe raggiungere i 3.000 MWh, quasi il ...