Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’associazione culturale Pensieri > Forma > Materia, nata con la volontà di diffondere, promuovere e sviluppare la conoscenza dell’architettura e del design contemporaneo, presenta il primo convegno organizzato nell’ambito di I pensieri dell’architettura, volto alla conoscenza, diffusione e sviluppo del pensiero dell’architettura contemporanea, ovvero delle teorie della ricerca architettonica. Il progetto vuole favorire l’incontro e la conversazione con architetti di “chiara fama” e il racconto della loro esperienza teorica e progettuale. Un racconto del progetto, dal suo approccio umanistico a quello più concreto, dalla scala urbana a quella architettonica e tecnologica, che si confronterà con le due grandi azioni a cui le teorie del progetto oggi sono chiamate a rispondere: la rigenerazione urbana e la ricostruzione. Il primo incontro presso i Musei Civici di Pesaro, (via Vincenzo Toschi Mosca, 29 alle ore 18:15) sul tema IL VIAGGIO | LA BALÆNA E LA SUA STELLA vedrà protagonista l’architetto ALFONSO FEMIA [AF517 Atelier]. Un viaggio di vita, reale, surreale, poetico, fatto di orizzonti, mare, paesaggi, amici, scoperte, esplorazioni, evoluzioni, entusiasmo, dialoghi, Mediterraneo e nuovi “Progetti”. Primo di un ciclo di conversazioni dedicato alla VITA. Nella volontà di riscoprire il primigenio senso dell’abitare, che pone al centro l’UOMO attraverso una visione finita e spirituale del percorso della propria esistenza e come manifestazione di questa all’interno del progetto. Conversazioni declinate nei termini di VIAGGIO, ORIGINI ed ETERNITÀ. L’evento, ideato e curato da Valentina Radi e Fabio Signoretti, ha il sostegno di Schnell spa e Musei Civici di Pesaro ed il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Pesaro e Urbino e Comune di Pesaro. L’incontro è a ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria su https://ipda01.eventbrite.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.