Il nuovo decreto che incentiva le fonti energetiche rinnovabili diverse dal fotovoltaico (Dm Sviluppo economico 23 giugno 2016) è entrato in vigore il 30 giugno 2016. Le modalità di accesso agli incentivi si diversificano a seconda della potenza di ogni impianto e della fonte: Aste, Registri e Accesso diretto. Entro il 20 agosto 2016 il GSE dovrà pubblicare il bando per la partecipazione ai Registri: uno dei meccanismi previsti per gli impianti a cui non è consentito l’accesso diretto all’incentivo. Il seminario “I Registri nel nuovo DM incentivi alle FER. Tempi, graduatorie e regole di partecipazione”, si propone di: • esaminare le procedure per la partecipazione ai Registri, • analizzare le tipologie di finanziamento riservate agli impianti a Registro, • studiare gli elementi su cui porre attenzione per facilitare il posizionamento in graduatoria. Al mattino, dalle 9.00 alle 13.00 è previsto un altro seminario breve Il nuovo Dm incentivi alle FER. Per chi desidera seguire entrambi i seminari, sul modulo di iscrizione è previsto un prezzo scontato. I Registri nel nuovo DM incentivi alle FER. Tempi, graduatorie e regole di partecipazione 21 lulio 2016 Hotel Michelangelo Milano – Piazza Luigi di Savoia, 6 h. 14,00-18,00 Scarica programma dettagliato e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...