Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
IFAT è la fiera leader mondiale che si dedica alla gestione di acqua, fognature, rifiuti e materie prime. Le tematiche di quest’anno confluiranno nel Green Deal europeo e nell’economia circolare finalizzata alla protezione del clima. ll Green Deal europeo rappresenta una grossa opportunità ed è lo stesso direttore generale di IFAT, Stefan Rummel, a confermarlo in quanto, non solo è una leva importante per la tutela del clima, ma offre l’occasione di armonizzare anche l’economia. E’ necessario, quindi, operare un continuo riutilizzo delle risorse, che si tratti di plastica, materiali per edilizia o acqua. IFAT è una preziosa occasione per l’industria e la pubblica amministrazione che possono entrare in contatto con le tecnologie necessarie per una gestione sostenibile dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita. La chiave del Green Deal europeo si identifica nell’economia circolare che, secondo l’associazione tedesca che promuove la tutela del clima attraverso l’economia circolare, negli ultimi 20 anni ha permesso di risparmiare oltre 87 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente con un processo di trasformazione efficace. Grazie all’evoluzione tecnologica lungo tutta la catena del valore, dalla raccolta alla differenziazione, fino alla valorizzazione dei rifiuti è possibile offrire un ulteriore potenziale per la tutela del clima. Di questo e molto altro ancora si discuterà in occasione di IFAT. Per saperne di più visita il sito IFAT – Fiera mondiale per la gestione di acqua, fognature, rifiuti e materie prime 07-11 settembre 2020 Fiera di Monaco Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...