Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Prima sessione: La geotermia a bassa entalpia Coordina: prof. Gianni Silvestrini, presidente dell’Agenzia Parma Energia Prof. Giorgio Pagliarini Università di Parma La geotermia a bassa entalpia: principi fisici e applicazioni. Prof. Sara Rainieri Università di Parma La caratterizzazione termica del sistema di accumulo geotermico mediante tecniche numeriche. Dott. Sergio Chiesa, CNR IDPA di Milano Mappatura delle caratteristiche del sottosuolo in relazione al possibile sfruttamento mediante l’accoppiata sonda geotermica e Pompa di calore Ing. Savino Basta Principi di progettazione degli impianti geotermici: metodi, costi, tempi di ritorno Caso di studio: L’impianto geotermico del centro IKEA di Parma Presentazione del progetto, a cura dell’ing. Sergio Giuseppini, progettista impianto geotermico IKEA di Parma Ing. Luca Tirillò, GroundHeat Systems International Tecniche di perforazione ed inserzione della sonda geotermica Macchine,Tempi, Costi e prospettive Tavola rotonda: vincoli autorizzativi, ruoli e competenze Introducono: dott. Sergio Chiesa, CNR IDPA di Milano; Ing. Gabriele Alifraco, dirigente del settore ambiente della Provincia di Parma; rappresentante ordine geologi Emilia Romagna Monitoraggio su situazioni tipo dei differenti contesti idrogeologici per conoscere le possibili modificazioni ambientali indotte. Possibili sbocchi normativi a livello locale. Seconda sessione: La geotermia ad elevata entalpia tra realtà e prospettive future Coordina: dott. Giuseppe Caravita, IL SOLE 24 ORE Dott.ssa Adele Manzella, CNR di PISA Il potenziale geotermico italiano e le tecnologie per espanderne le potenzialità Ing. Giorgio Santucci, Associazione Italiana Sistemi Geotermici Avanzati Introduzione alla Geotermia EGS: antefatti, sfide ed opportunità. Prof. Maurizio Masi, Politecnico di Milano Energia dalla Terra sfidando Carnot e Fourier: Linee guida per la progettazione di un impianto pilota di terza generazione Tavola rotonda con Politecnico di Milano e altri soggetti impegnati nel settore Prospettive, esperienze in atto, ipotesi di bilancio economico. Per ulteriori informazioni http://www.agenziaenergia.pr.it/index.php?option=com_content&task=view&id=12&Itemid=3 Workshop – Il caso Ikea e le applicazioni più avanzate della geotermia Parma, Parco Eridania – Auditorium Paganini, Centro Congressi 6 febbraio 2009 – Ore 9,00-18,30 Organizzato da: Agenzia Parma Energia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...