Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il seminario di 6 ore promosso da Legislazione Tecnica esamina gli incentivi a favore di privati e PPAA che effettuano interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili previsti dal DM 16/02/2016, meglio noto come “Conto termico 2.0”. Nella prima parte saranno analizzati tutti gli interventi incentivabili (quali trasformazione in “edifici a energia quasi zero”, isolamento termico di pareti e coperture, sostituzione di infissi, sistemi di schermatura per l’illuminazione e building automation, installazione di impianti a condensazione, pompe di calore, impianti a biomassa, collettori solari termici, scaldacqua a pompa di calore, sistemi ibridi, diagnosi e certificazioni energetiche) e per ciascuna tipologia di intervento saranno indicati requisiti, spese ammissibili, modalità di calcolo, documentazione e procedure da osservare. Nella seconda parte, con chiaro intento di fornire un contributo fattuale, saranno sviluppati esempi pratici applicativi, dalla verifica di rispondenza ai requisiti fino al calcolo dell’incentivo finale erogabile, utili a contestualizzare nella propria operatività la disciplina e ad avere tutti gli strumenti per valutare, progettare e portare avanti interventi incentivati. L’evento, connotato dall’attivo coinvolgimento dei partecipanti, è destinato a Progettisti di edifici a basso consumo energetico (Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti), Energy manager ed Esperti in gestione dell’energia. L’incontro, inoltre, è assolutamente utile ad Uffici Tecnici di Pubbliche Amministrazioni, Agenzie pubbliche nel settore della sostenibilità, Imprese di costruzione, Aziende produttrici di materiali e tecnologie per l’efficienza energetica. Il Conto Termico 2.0 Guida agli incentivi del D.M. 16/02/2016 per privati e Pubbliche Amministrazioni Roma, 19 ottobre 2017 – dalle ore 10.30 alle ore 17.30 Legislazione Tecnica – Via dell’Architettura, 16 Scarica il programma dettagliato e modalità di iscrizione del seminario Il conto Termico 2.0 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.