Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il seminario di 6 ore promosso da Legislazione Tecnica esamina gli incentivi a favore di privati e PPAA che effettuano interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili previsti dal DM 16/02/2016, meglio noto come “Conto termico 2.0”. Nella prima parte saranno analizzati tutti gli interventi incentivabili (quali trasformazione in “edifici a energia quasi zero”, isolamento termico di pareti e coperture, sostituzione di infissi, sistemi di schermatura per l’illuminazione e building automation, installazione di impianti a condensazione, pompe di calore, impianti a biomassa, collettori solari termici, scaldacqua a pompa di calore, sistemi ibridi, diagnosi e certificazioni energetiche) e per ciascuna tipologia di intervento saranno indicati requisiti, spese ammissibili, modalità di calcolo, documentazione e procedure da osservare. Nella seconda parte, con chiaro intento di fornire un contributo fattuale, saranno sviluppati esempi pratici applicativi, dalla verifica di rispondenza ai requisiti fino al calcolo dell’incentivo finale erogabile, utili a contestualizzare nella propria operatività la disciplina e ad avere tutti gli strumenti per valutare, progettare e portare avanti interventi incentivati. L’evento, connotato dall’attivo coinvolgimento dei partecipanti, è destinato a Progettisti di edifici a basso consumo energetico (Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti), Energy manager ed Esperti in gestione dell’energia. L’incontro, inoltre, è assolutamente utile ad Uffici Tecnici di Pubbliche Amministrazioni, Agenzie pubbliche nel settore della sostenibilità, Imprese di costruzione, Aziende produttrici di materiali e tecnologie per l’efficienza energetica. Il Conto Termico 2.0 Guida agli incentivi del D.M. 16/02/2016 per privati e Pubbliche Amministrazioni Roma, 19 ottobre 2017 – dalle ore 10.30 alle ore 17.30 Legislazione Tecnica – Via dell’Architettura, 16 Scarica il programma dettagliato e modalità di iscrizione del seminario Il conto Termico 2.0 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...