Guida per i certificatori CENED sulle modalità di accertamento in Regione Lombardia. Il corso Anit è pensato per fare il punto assieme a un ispettore CENED sulle procedure di controllo e sulle sanzioni attualmente in vigore in Lombardia per gli attestati di prestazione energetica. L’esperienza sugli accertamenti eseguiti nel 2017, seppur su un campione ridotto (vd. box riportato di seguito) hanno rilevato un’alta percentuale di APE non conformi (e sanzionabili). La giornata quindi si presta come occasione per verificare: – i criteri di accertamento degli APE secondo il Decreto 53/2018; – il regime sanzionatorio disciplinato dalla LR 24/2006; – le modalità operative di controllo degli ispettori CENED. Il corso si rivolge a tutti i certificatori energetici lombardi che vogliono conoscere le modalità di controllo degli APE e il regime sanzionatorio attualmente in vigore in Lombardia. Il controllo degli APE: procedura e sanzioni 25 maggio 2018 Scuola Edile Bergamo, via A. Locatelli 15, 24068 Seriate (BG) Scarica programma dettagliato e modalità di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...