Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 2011 si è aperto con un vero e proprio shock per il fotovoltaico italiano: l’approvazione, nel Consiglio dei Ministri dello scorso 3 marzo, del decreto attuativo della Direttiva 2009/28/CE che fissa al 31 maggio il limite ultimo per la connessione alla rete degli impianti fotovoltaici che possono accedere agli incentivi previsti dal cosiddetto Terzo Conto Energia, approvato solo pochi mesi fa. Questo provvedimento ha avuto l’effetto di causare uno stallo immediato del mercato fotovoltaico italiano, lasciando in uno stato di grande incertezza gli operatori del settore. Ciò almeno fino a quando non verrà emanato un successivo decreto, atteso per il 30 aprile 2011, che dovrebbe stabilire il sistema di incentivi che entrerà in vigore da giugno 2011. In questo quadro ancora così “confuso”, il Convegno si propone di presentare e dibattere, insieme alle principali associazioni del settore, gli scenari normativi e di mercato che si profilano all’orizzonte per le imprese del fotovoltaico in Italia, così da delineare il futuro di questa fonte rinnovabile nel nostro Paese. Il Convegno sarà anche l’occasione per discutere i più recenti sviluppi relativi al prossimo sistema di incentivi, attesi già nelle prossime settimane, in termini di impatto che essi verosimilmente avranno sulle dinamiche di mercato e sulla filiera industriale. Un momento di confronto e di aggiornamento che sarà utile tanto per gli operatori del fotovoltaico quanto per le imprese interessate ad investire in questa fonte di energia rinnovabile. Pre registrati ora CLICCA QUI Sede del convegno: Milano, Auditornum Stella Polare Fiera Milano Rho Contatti Reed Exhibitions Italia via Marostica, 1 20146 Milano tel. +39 02 435170.1 fax +39 02 3314348 [email protected] www.mcexpocomfort.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.