Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
IBC SOLAR e SMA ITALIA propongono il workshop “Il fotovoltaico oltre il conto energia” organizzato con l’obiettivo di analizzare l’evoluzione del mercato fotovoltaico italiano dopo il V Conto Energia: detrazioni fiscali, scambio sul posto, autoconsumo in ambito residenziale sono soltanto alcuni dei temi principali trattati e che apriranno la strada alla GridParity. Di particolare interesse sarà un approfondimento sulla normativa della detrazione Irpef per le cosiddette ristrutturazioni “verdi”. Il provvedimento, recentemente prorogato fino al 31 Dicembre 2013, recepisce la direttiva europea 2010/31/UE e mira a dare un’adeguata risposta all’ esigenza difavorire la riqualificazione e l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano. Il workshop si aprirà con un overview sullo status del settore fotovoltaico e sui possibili sviluppi dopo la fine del Quinto Conto Energia e proseguirà nel pomeriggio con sessioni di approfondimento tecnico sui temi dell’energy home management, dei sistemi Off-Grid e dei sistemi di monitoraggio. IBC SOLAR in vista dell’imminente termine del regime incentivante e del passaggio a una nuova fase che si deve per tutti leggere come “risparmio” e non più come “ricavo”, è già pronta con nuovi prodotti, con soluzioni complete e con una nuova organizzazione, in grado di soddisfare al meglio il principio della GridParity, prossimo passo allo sviluppo di un mercato che non avrà un tempo come limite. SMA Italia, impegnata nellaformazione tecnica dei professionisti del fotovoltaico, ha nel suo DNA l’obiettivo primario di promuovere una cultura del fotovoltaico che va oltre il sistema incentivante italianoe che si basa sul concetto di risparmio, tanto energetico quanto economico. Il fotovoltaico oltre il conto energia Roma, giovedì 11 luglio 2013 – h. 10.00 – 16.00 Holiday Inn Rome Eur Parco dei Medici, V.le Castello della Magliana, 65, Roma L’incontro è gratuto, ma i posti limitati. Per partecipare è sufficiente nviare una email all’indirizzo info@ibc-solar.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...