Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Eurac propone in occasione di Klimahouse il convegno “Il futuro della riqualificazione energetica è qui: ristrutturazione profonda e rinnovabili a Bolzano”, dedicato in particolare agli sviluppi del progetto Sinfonia, cui partecipa anche il Comune di Bolzano e che ha l’obiettivo di trasformare le città europee in smart cities. Programma: Ore 14 | Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Ore 14.30 |Tavola rotonda: Risanare oggi tra sogno e realtà Moderatore: Wolfram Sparber (Eurac Research) Daniele Vettorato (Eurac Research) Martina Demattio (Agenzia Casaclima) Gianfranco Minotti (IPES) Emanuele Sascor (Comune di Bolzano) Ore 15 | Il risanamento non è una passeggiata: dal piano al cantiere Introduzione concept risanamento “via Passeggiata dei Castani: Dal bando al concept” – Giorgio Sandrone (Studio Mellano Associati) Architettura del progetto di risanamento “via Passeggiata dei Castani Il progetto architettonico” Paolo Sobrino (Studio Mellano Associati) – Alberto Sasso (Officina di Architettura) Impianti del progetto di risanamento “via Passeggiata dei Castani: gli impianti” – Andrea Cagni (EQ Ingegneria) Fasi di cantiere “Passeggiata dei Castani: primi feedback dal cantiere” – Arch. Manuel Benedikter eGmbH | Srls Approcci innovativi alla riqualificazione energetica degli edifici – Roberto Lollini (Eurac Research) Ore 16.30 | Dalle parole ai fatti: Risanamento con realizzazione di nuovi alloggi in copertura, edificio IPES Pianificare il risanamento – Gianfranco Minotti (IPES) Problematiche tecnico-realizzative impiantistiche – Massimo Vettori – Sandro Vettori (Studio Vettori) Problematiche tecnico-realizzative strutturali – Ing. Mauro Tonellotto Crediti agli ordini professionali: Consulenti CasaClima: 1 Architetti: 3 Periti: 3 Ingegneri: richiesti crediti Dentro il risanamento Il futuro della riqualificazione energetica è qui: ristrutturazione profonda e rinnovabili a Bolzano Giovedì, 25 Gennaio 2018 | Ore 14:00 – 17:30 MEC Meeting & Event Center Südtirol Alto Adige“ Fiera Bolzano / Four Points Sheraton Info e iscrizioni: renewable.energy@eurac.edu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...