Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il FV nel 2009: prospettive di sviluppo e strumenti finanziari Nel 2008 il giro d’affari dell’industria fotovoltaica italiana è stato di circa 800 milioni di euro con una crescita del 500% e, per il 2009, prevediamo l’installazione di almeno ulteriori 300 MW. Per supportare la crescita del mercato fotovoltaico è molto importante il ruolo delle banche. Una maggiore fiducia nelle competenze del comparto fotovoltaico e l’elaborazione di innovativi strumenti finanziari per facilitare l’accesso al credito risulterebbe in un rinnovato slancio per l’industria fotovoltaica italiana con positive ripercussioni, non solo in termini di potenza installata, ma anche in termini di occupazione. Il convegno, gratuito, è pensato non solo agli operatori già attivi nel settore fotovoltaico ma anche a coloro che stanno pianificando di intraprendere una attività imprenditoriale. Tematiche il mercato fotovoltaico: i dati del 2008 e le prospettive per il 2009 il progetto di un impianto: preparare un capitolato bancabile il finanziamento degli impianti alla luce della crisi finanziaria Relatori Carlo Buonfrate – Gruppo Banca Intesa Gianluca Bertolino – Consigliere GIFI Hannes De Bortoli – Associato GIFI Massimo Marengo – Associato GIFI Valerio Natalizia – Consigliere GIFI; Coordinatore Commissione “Normativa Tecnica e Giuridica” GIFI Organizzazione: Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane Via Gattamelata, 34 20149 Milano (MI) Tel. +39 02 3264.228 Fax +39 02 3264.217 Sede dell’evento: Fiera di Genova Spa Piazzale J.F. Kennedy, 1 16129 GENOVA Tel. + 39 010 53911 fax + 39 010.5391270 e-mail: fierage@fiera.ge.it Sito web: www.gifi-vf.it In allegato: Programma del convegno Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...