Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A.S.Pr.A. srl in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano organizza il corso di aggiornamento per certificatori energetici e professionisti dell’efficienza. Il quadro normativo in materia di efficienza energetica ha subìto nell’ultimo periodo modifiche sostanziali. Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha pubblicato i decreti attuativi di recepimento della L.90 del 2013, in vigore dal 1 ottobre 2015, introducendo nuove regole per la certificazione energetica ed i nuovi requisiti prestazionali da rispettare. La pubblicazione di tali decreti produrrà significativi cambiamenti anche in Regione Lombardia. Il corso di aggiornamento per certificatori energetici si pone come obiettivo quello di fornire ai tecnici di settore le basi conoscitive necessarie per trattare con dimestichezza gli adeguamenti normativi, per non subire interruzioni nella propria attività professionale e per fornire un servizio di qualità alla propria clientela. Il corso è dedicato a progettisti, certificatori energetici o aspiranti tali e tecnici comunali ed ha il fine di: • fornire ai certificatori energetici gli strumenti necessari per redigere l’APE secondo le nuove disposizioni e la nuova procedura di calcolo; • preparare i progettisti alle nuove verifiche prestazionali e alla redazione della nuova relazione tecnica (ex Legge 10/91); • fornire ai tecnici comunali gli strumenti necessari per analizzare criticamente un progetto o un APE. Il nuovo APE e le nuove verifiche di progetto 4/6 maggio – Milano Corso di aggiornamento per certificatori energetici e professionisti dell’efficienza energetica Scarica il programma dettagliato Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...