Il nuovo decreto che va a incentivare le fonti energetiche rinnovabili diverse dal fotovoltaico (Dm Sviluppo economico 23 giugno 2016) ha subìto un lunghissimo processo di gestazione. Il decreto si applica agli impianti che richiederanno l’incentivo entro il 31 dicembre 2016, ferma restando la soglia massima di costo cumulato annuo degli incentivi (5,8 miliardi di euro). Occorre rilevare che il costo cumulato annuo, rilevato puntualmente dal “contatore GSE”, indica in questa fase un continuo trend di discesa. Le ragioni dell’aumento delle disponibilità di risorse economiche sono numerose: aggiornamento della producibilità degli impianti, progressiva scadenza del periodo di incentivazione di impianti CV e CIP6, cui si aggiunge l’attività di controllo da parte del GSE. Il seminario proposto da Formazione sull’Energia Nextville “Il nuovo Dm incentivi alle FER. Cosa resta, cosa cambia, come accedere agli incentivi”, si propone di: • esaminare passo passo il nuovo Dm individuando affinità e differenze con il precedente, • studiare gli elementi su cui porre attenzione nella corsa ad ostacoli per l’accesso ai meccanismi incentivali. Verranno inoltre esaminate casistiche pratiche di errori e procedure corrette. Descriveremo i procedimenti e le attenzioni che ad essi vanno riservate. Al pomerggio della stessa giornata è previsto il seminario I Registri nel nuovo DM incentivi alle FER. Per chi desidera seguire entrambi i seminari, sul modulo di iscrizione è previsto un prezzo scontato. Il nuovo Dm incentivi alle FER. Cosa resta, cosa cambia, come accedere agli incentivi Milano, 21 luglio 2016 Hotel Michelangelo Milano – Piazza Luigi di Savoia, 6 h. 9,00-13,00 Scarica il programma e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...
21/02/2022 Aumentare le rinnovabili offshore per rispettare gli obiettivi climatici Gli eurodeputati chiedono di accelerare lo sviluppo dell'eolico offshore e passare dai 12 GW odierni ai ...
02/02/2022 Nel 2020 crescono le rinnovabili in UE e cala il carbone Eurostat: nel 2020, anche se petrolio e gas naturale hanno continuato a essere le fonti di ...
18/01/2022 Burocrazia, nemica numero 1 delle rinnovabili in Italia Lagambiente presenta un Report con 20 storie esemplificative di quanto la burocrazia nel nostro paese blocchi ...