Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Il nuovo decreto che va a incentivare le fonti energetiche rinnovabili diverse dal fotovoltaico (Dm Sviluppo economico 23 giugno 2016) ha subìto un lunghissimo processo di gestazione. Il decreto si applica agli impianti che richiederanno l’incentivo entro il 31 dicembre 2016, ferma restando la soglia massima di costo cumulato annuo degli incentivi (5,8 miliardi di euro). Occorre rilevare che il costo cumulato annuo, rilevato puntualmente dal “contatore GSE”, indica in questa fase un continuo trend di discesa. Le ragioni dell’aumento delle disponibilità di risorse economiche sono numerose: aggiornamento della producibilità degli impianti, progressiva scadenza del periodo di incentivazione di impianti CV e CIP6, cui si aggiunge l’attività di controllo da parte del GSE. Il seminario proposto da Formazione sull’Energia Nextville “Il nuovo Dm incentivi alle FER. Cosa resta, cosa cambia, come accedere agli incentivi”, si propone di: • esaminare passo passo il nuovo Dm individuando affinità e differenze con il precedente, • studiare gli elementi su cui porre attenzione nella corsa ad ostacoli per l’accesso ai meccanismi incentivali. Verranno inoltre esaminate casistiche pratiche di errori e procedure corrette. Descriveremo i procedimenti e le attenzioni che ad essi vanno riservate. Al pomerggio della stessa giornata è previsto il seminario I Registri nel nuovo DM incentivi alle FER. Per chi desidera seguire entrambi i seminari, sul modulo di iscrizione è previsto un prezzo scontato. Il nuovo Dm incentivi alle FER. Cosa resta, cosa cambia, come accedere agli incentivi Milano, 21 luglio 2016 Hotel Michelangelo Milano – Piazza Luigi di Savoia, 6 h. 9,00-13,00 Scarica il programma e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
29/06/2024 Solar Heat Europe: troppo lenta la crescita del solare termico, accelerare la decarbonizzazione del calore A cura di: La Redazione Solare termico in Europa: 1,8 milioni di m² di nuovi collettori installati nel 2023. Troppo poco ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...