Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ANPE, Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido, ha licenziato il nuovo volume "Il Poliuretano espanso rigido per l'isolamento termico" che verrà presentato nel corso del convegno "Il poliuretano espanso rigido per l'energia e l'ambiente" organizzato, Venerdì 30 ottobre, ore 10, Sala Allemanda, all'interno del SAIE 2009. Il libro integra ed aggiorna la precedente edizione del 2001 e raccoglie sia informazioni su caratteristiche e prestazioni dei più comuni prodotti in poliuretano, sia indicazioni di carattere applicativo. A queste ultime sono state inoltre affiancate tabelle esemplificative delle prestazioni termiche delle diverse strutture edilizie alla luce dei valori limite di legge derivati dai recenti provvedimenti emanati (DPR 59 del 2 aprile 2009).Le note prestazionali, ricche di riferimenti e richiami alle norme tecniche in vigore nel settore, sono state ampliate da sintesi di progetti di ricerca e da certificazioni di laboratorio sviluppate sia da ANPE, sia dall'associazione europea di riferimento per i prodotti in poliuretano (PU Europe), sia da singole aziende associate.Il volume, destinato essenzialmente a progettisti ed operatori dell' edilizia, è ricco di spunti che possono riscontare l'interesse anche di altri settori interessati ai temi del risparmio e dell'efficienza energetica e della compatibilità ambientali dei materiali. Il programma del convegno di presentazione del volume prevede i seguenti interventi: ore 10,00 Registrazione dei partecipantiore 10,30 Roberto Faina (ANPE) Saluto del Presidenteore 10,45 David Evans (Huntsman) Il poliuretano espanso rigido per il risparmio energetico. Prospettive europee.ore 11,10 Rita Anni (ANPE) Presentazione del libro Il poliuretano espanso rigido per l'isolamento termico.ore 11,40 G. Baldo – S. Rossi (Studio LCE Engineering) Impatto ambientale, LCA e sistemi di valutazione. Casi applicativi.ore 12,00 Discussione AperitivoSCARICA L'INVITO A tutti i partecipanti al convegno che effettueranno la registrazione on line (http://www.poliuretano.it/convegnosaie09.asp) entro il 15 ottobre verrà consegnata una copia omaggio del volume. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...