AiCARR in collaborazione con ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), CIBSE (Chartered Institution of Building Services Engineers) e REHVA (Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning Associations) organizza il 12 luglio a Roma il Seminario internazionale in lingua inglese dal titolo “Il processo del Commissioning: un dibattito internazionale”. Il processo del Commissioning e la figura professionale di Commissioning Authority possono e devono sempre più svolgere un ruolo chiave in tutto il processo di progettazione del sistema edificio-impianto. Il Commissioning, che nella definizione più comune viene identificato come “un insieme di procedure, responsabilità e metodi per far progredire un sistema dalla fase di installazione al pieno funzionamento in conformità con l’intento progettuale”, è un processo di origine anglosassone, ma, grazie anche ai diversi protocolli di certificazione di ecosostenibilità (ad esempio LEED® e BREEAM®) applicati agli edifici, sta assumendo particolare rilevanza in Italia, offrendo nuove opportunità al professionista specializzato come Commissioning Authority. Il Seminario, esplorerà il mondo del Commissioning da differenti punti di vista: la realtà italiana, inglese, americana e, più in generale, europea verranno illustrate con il contributo di esperti relatori italiani e internazionali e con il prestigioso supporto tecnico-culturale delle più importanti organizzazioni mondiali del settore: saranno presenti per le Associazioni organizzatrici Livio de Santoli, Presidente AiCARR, John Field, Presidente CIBSE, Stefano Corgnati, Presidente REHVA, e Walter T. Grondzik, uno dei migliori esperti ASHRAE in Commissioning. La presentazione della certificazione di Commissioning Authority, che in Italia viene proposta da AiCARR Formazione in collaborazione con Bureau Veritas, e l’illustrazione di casi studio completeranno la panoramica a 360 gradi sul tema. Il Seminario, in agenda a partire dalle ore 14.30, sarà preceduto al mattino dal Corso ASHRAE “Commissioning For High-Performance Buildings”, in lingua inglese, condotto da Walter T. Grondzik, P.E., Fellow ASHRAE. Il processo del Commissioning: un dibattito internazionale 14,30 – 18,00 Corso ASHRAE Commissioning For High-Performance Buildings 9,30 – 12,30 Roma, 12 luglio 2016 Università di Roma, Fac. di Architettura, Aula Fiorentino – Via A. Gramsci 53 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...