Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
AiCARR in collaborazione con ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), CIBSE (Chartered Institution of Building Services Engineers) e REHVA (Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning Associations) organizza il 12 luglio a Roma il Seminario internazionale in lingua inglese dal titolo “Il processo del Commissioning: un dibattito internazionale”. Il processo del Commissioning e la figura professionale di Commissioning Authority possono e devono sempre più svolgere un ruolo chiave in tutto il processo di progettazione del sistema edificio-impianto. Il Commissioning, che nella definizione più comune viene identificato come “un insieme di procedure, responsabilità e metodi per far progredire un sistema dalla fase di installazione al pieno funzionamento in conformità con l’intento progettuale”, è un processo di origine anglosassone, ma, grazie anche ai diversi protocolli di certificazione di ecosostenibilità (ad esempio LEED® e BREEAM®) applicati agli edifici, sta assumendo particolare rilevanza in Italia, offrendo nuove opportunità al professionista specializzato come Commissioning Authority. Il Seminario, esplorerà il mondo del Commissioning da differenti punti di vista: la realtà italiana, inglese, americana e, più in generale, europea verranno illustrate con il contributo di esperti relatori italiani e internazionali e con il prestigioso supporto tecnico-culturale delle più importanti organizzazioni mondiali del settore: saranno presenti per le Associazioni organizzatrici Livio de Santoli, Presidente AiCARR, John Field, Presidente CIBSE, Stefano Corgnati, Presidente REHVA, e Walter T. Grondzik, uno dei migliori esperti ASHRAE in Commissioning. La presentazione della certificazione di Commissioning Authority, che in Italia viene proposta da AiCARR Formazione in collaborazione con Bureau Veritas, e l’illustrazione di casi studio completeranno la panoramica a 360 gradi sul tema. Il Seminario, in agenda a partire dalle ore 14.30, sarà preceduto al mattino dal Corso ASHRAE “Commissioning For High-Performance Buildings”, in lingua inglese, condotto da Walter T. Grondzik, P.E., Fellow ASHRAE. Il processo del Commissioning: un dibattito internazionale 14,30 – 18,00 Corso ASHRAE Commissioning For High-Performance Buildings 9,30 – 12,30 Roma, 12 luglio 2016 Università di Roma, Fac. di Architettura, Aula Fiorentino – Via A. Gramsci 53 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...