Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
AiCARR in collaborazione con ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), CIBSE (Chartered Institution of Building Services Engineers) e REHVA (Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning Associations) organizza il 12 luglio a Roma il Seminario internazionale in lingua inglese dal titolo “Il processo del Commissioning: un dibattito internazionale”. Il processo del Commissioning e la figura professionale di Commissioning Authority possono e devono sempre più svolgere un ruolo chiave in tutto il processo di progettazione del sistema edificio-impianto. Il Commissioning, che nella definizione più comune viene identificato come “un insieme di procedure, responsabilità e metodi per far progredire un sistema dalla fase di installazione al pieno funzionamento in conformità con l’intento progettuale”, è un processo di origine anglosassone, ma, grazie anche ai diversi protocolli di certificazione di ecosostenibilità (ad esempio LEED® e BREEAM®) applicati agli edifici, sta assumendo particolare rilevanza in Italia, offrendo nuove opportunità al professionista specializzato come Commissioning Authority. Il Seminario, esplorerà il mondo del Commissioning da differenti punti di vista: la realtà italiana, inglese, americana e, più in generale, europea verranno illustrate con il contributo di esperti relatori italiani e internazionali e con il prestigioso supporto tecnico-culturale delle più importanti organizzazioni mondiali del settore: saranno presenti per le Associazioni organizzatrici Livio de Santoli, Presidente AiCARR, John Field, Presidente CIBSE, Stefano Corgnati, Presidente REHVA, e Walter T. Grondzik, uno dei migliori esperti ASHRAE in Commissioning. La presentazione della certificazione di Commissioning Authority, che in Italia viene proposta da AiCARR Formazione in collaborazione con Bureau Veritas, e l’illustrazione di casi studio completeranno la panoramica a 360 gradi sul tema. Il Seminario, in agenda a partire dalle ore 14.30, sarà preceduto al mattino dal Corso ASHRAE “Commissioning For High-Performance Buildings”, in lingua inglese, condotto da Walter T. Grondzik, P.E., Fellow ASHRAE. Il processo del Commissioning: un dibattito internazionale 14,30 – 18,00 Corso ASHRAE Commissioning For High-Performance Buildings 9,30 – 12,30 Roma, 12 luglio 2016 Università di Roma, Fac. di Architettura, Aula Fiorentino – Via A. Gramsci 53 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...