Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le norme varate negli ultimi anni hanno richiamato l'attenzione degli operatori sulle potenzialità di risparmio energetico connesse al risanamento del patrimonio edilizio e, certamente, sulla convenienza economica derivante dal regime delle detrazioni. Un complesso normativo, per una volta, sempre più organico e coerente nel sottolineare la rilevanza delle dimensioni energetico/ ambientali nelle scelte per il recupero di immobili esistenti, riservando a committenti e professionisti vantaggi sia economici che inerenti ad una maggiore libertà progettuale, per esempio i benefici volumetrici previsti dalle ultime norme.Direttive europee e testi di recepimento promuovono lo sviluppo di forti competenze di diagnosi energetica come fondamenta di un'efficace azione di risanamento. Le nuove tecnologie offrono, Il PROCESSO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI inoltre, possibilità di intervento in grado di ottimizzare il profilo economico anche in una logica di integrazione strutturale, per esempio un intervento di ristrutturazione di una copertura può comprendere l'installazione di elementi solari termici e/o fotovoltaici con effetti significativi, sia per quanto attiene alle economie realizzate che al conseguimento di standard funzionali, energeticie ambientali. I punti chiave del convegno sono: agevolazioni e nuove procedure analisi energetica: il modello elaborato in ambito ENEA interventi e profili economici logiche di riqualificazione energetica sostenibile sistema Piano Casa: stato dell'arte e criteri di efficienza energetica/ecocompatibilità nella regolamentazione degli ampliamenti volumetrici SCARICA LA BROCHURESCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...